Quale tessuto si restringe?

Domanda di: Ferdinando Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (59 voti)

Per i tessuti in puro cotone che non includono al loro interno fibre sintetiche è normale avere un restringimento fino al 4-5% circa dopo il primo lavaggio. Questa perdita è fisiologica e non può essere eliminata totalmente.

Quali sono i tessuti che si restringono?

Le fibre come il cotone, la lana o il nylon vengono prima stirate e poi intessute. Il calore, l'acqua e l'agitazione favoriscono il rilascio della tensione, che causa il ritiro dei tessuti. Esponendo gli indumenti a un calore eccessivo durante il lavaggio o l'asciugatura, i capi potrebbero restringersi notevolmente.

Quali tessuti si restringono in asciugatrice?

I tessuti da non mettere in asciugatrice
  • Pile. Il pile, essendo un tessuto sintetico, rischia di restringersi, cuocersi e rovinarsi. ...
  • Seta. La seta deve sempre asciugarsi in maniera naturale, all'aria aperta e preferibilmente senza l'irraggiamento diretto del sole. ...
  • Raso. ...
  • Lino. ...
  • Capi in lana. ...
  • Lenzuola. ...
  • Capi in piuma. ...
  • Calze.

Perché si stringono i vestiti?

All'interno della lavatrice, il calore, l'acqua e la centrifuga favoriscono il rilascio della tensione di questi fili, che causa a sua volta il ritiro dei tessuti. Esponendo gli indumenti a un calore eccessivo, inoltre, durante il lavaggio o l'asciugatura, i capi potrebbero restringersi ancora più del solito.

Cosa fare quando si restringono i vestiti in lavatrice?

Fibre naturali (cotone, seta, lino)

Il trucco per far tornare “normali” vestiti fatti di queste fibre è quello di riempire una bacinella con acqua tiepida e aggiungere qualche cucchiaio di shampoo per bambini. Poi all'interno si immerge il capo, lasciandolo in ammollo per mezz'ora prima di risciacquare.

TESSUTI: COME SONO FATTI I NOSTRI CAPI?