VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Cosa succede se non aggiorni il permesso di soggiorno illimitato?
La legge non prevede alcuna sanzione - men che meno la revoca del titolo - nel caso in cui il titolare non si sottoponga alla procedura di aggiornamento, utile solo ai fini dell'utilizzo dello stesso come documento di identificazione personale per non oltre 5 anni dalla data del rilascio (art. 17, D.P.R. n.
Quanto tempo posso stare fuori dall'Italia con il permesso di soggiorno illimitato?
La durata dipende dalla tipologia di permesso di soggiorno: chi possiede un permesso di soggiorno illimitato UE, può uscire dall'Unione Europea per un periodo massimo di 12 mesi consecutivi. Superato tale limite, la carta di soggiorno può essere revocata.
Come funziona il rilascio del permesso di soggiorno?
Chi arriva in Italia per la prima volta ha 8 giorni lavorativi dal suo ingresso nel territorio dello Stato di tempo per chiedere il permesso di soggiorno e deve essere richiesto al questore della provincia in cui lo straniero intende soggiornare, in determinate ipotesi anche tramite gli uffici postali abilitati.
Come velocizzare il rilascio del permesso di soggiorno?
Se la Questura non risponde alla richiesta nel termine previsto dalla legge, il cittadino straniero puo' velocizzare la pratica del Permesso di Soggiorno, agendo nelle sedi competenti con l'assistenza di un Avvocato.
Quanto dura la carta di soggiorno a tempo indeterminato?
La Carta di soggiorno è a tempo indeterminato; La Carta di Soggiorno costituisce documento di identificazione personale per non oltre cinque anni dalla data del rilascio o del rinnovo.
Quanto costa il permesso di soggiorno illimitato?
Il costo del Permesso di Soggiorno Elettronico è di 30,46 euro, oltre l'eventuale contributo ove dovuto. Deve essere inoltre effettuato il pagamento di: 30,00 euro all'operatore dell'ufficio postale, al momento della presentazione della domanda. 16 euro per la marca da bollo.
Cosa serve per permesso di soggiorno lungo periodo 2023?
copia buste paga dell'anno in corso; documenti relativi alla residenza (da avere al momento della presentazione della domanda) e allo stato di famiglia; bollettino postale di pagamento del permesso di soggiorno elettronico (30,46€); certificato di superamento test di lingua italiana di livello A2.
Come ottenere il permesso di soggiorno a tempo indeterminato?
La domanda dovrà essere fatta utilizzando l'apposito modulo disponibile presso l'ufficio postalee allegando gli specifici documenti richiesti. Per maggiori informazioni è opportuno rivolgersi presso uno sportello postale abilitato, un patronato o un Comune abilitato.
Come avere il permesso di soggiorno lungo periodo?
La richiesta di rilascio del Permesso di Soggiorno di Lungo periodo UE
Richiesta compilando il modulo 209, 1 e 2 del Kit postale; 4 fotografie; fotocopia del Passaporto; dimostrazione del reddito minimo secondo l'assegno sociale (dichiarazione dei redditi, CU, 730, modulo Unico, …);
Quanto tempo ci vuole per avere il permesso di soggiorno dopo le impronte?
Poi gli uffici immigrazione avranno altri 15 giorni di tempo per acquisire impronte digitali, effettuare fotografie e completare istruttoria per il rilascio della "card". A quel punto, se non esistono problemi di carattere giudiziario, il Poligrafico dello Stato stampa i permessi elettronici in altri 15 giorni.
Quanto tempo ci vuole per avere il permesso di soggiorno lungo periodo?
Il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno elettronico avviene, in media, in 60 giorni dalla data di presentazione della domanda.
Qual è la differenza tra permesso di soggiorno e carta di soggiorno?
Il permesso di soggiorno può essere rinnovato. In quel caso si parla di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Il permesso di soggiorno di lungo periodo è stato introdotto nel 2007 ed ha sostituito quella che una volta veniva definita carta di soggiorno.
Dove si stampa il permesso di soggiorno?
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Cosa portare in Questura per permesso di soggiorno?
copia del contratto di soggiorno stipulato presso lo Sportello Unico per l'Immigrazione; • copia modello UNILAV; • Dichiarazione dei redditi o del modello CUD; • Ultima busta paga; • Bollettino postale per la smart card (€ 30,46) e per il contributo previsto (€ 40,00 per permessi di soggiorno di durata inferiore o pari ...
Dove posso viaggiare con il permesso di soggiorno illimitato?
I Paesi Schengen sono: Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera Slovenia, Slovacchia e Ungheria.
Come aggiornare la carta di soggiorno illimitata?
Per fare l'aggiornamento si deve compilare e spedire il Modulo_1 contenuto nel kit (si possono ritirare le buste del kit in tutti gli uffici postali con Sportello Amico), oppure ci si può rivolgere allo sportelli immigrati del proprio comune o distretto, che farà la compilazione del modulo.
Quanto tempo ci vuole per aggiornare il permesso di soggiorno illimitato?
lgs. 286/98 – Testo Unico sull'immigrazione – preveda 20 giorni per il rilascio, il rinnovo, la conversione del permesso dalla data di presentazione della domanda.
Come ottenere il permesso di soggiorno per 10 anni?
A chi bisogna rivolgersi per ottenere il permesso di soggiorno illimitato? L'ente che rilascia il documento è la Prefettura, ma non è necessario recarsi a uno sportello per fare la richiesta. Per il rilascio e le eventuali modifiche gli interessati possono recarsi allo sportello amico di un qualsiasi ufficio postale.
Che significa carta di soggiorno permanente?
Puoi quindi chiedere un documento di soggiorno permanente che conferma il tuo diritto a soggiornare in modo permanente nel paese in cui vivi, senza particolari condizioni. Si tratta di un documento diverso dal certificato di iscrizione anagrafica, che in molti paesi è obbligatorio.
Cosa serve per permesso di soggiorno 5 anni?
Per farne richiesta occorre dimostrare di essere regolarmente presenti in Italia da almeno cinque anni (per il conteggio si considera la data di presentazione della domanda di protezione internazionale), di essere residente, di avere la disponibilità di un reddito non inferiore all'importo annuo dell'assegno sociale.