Chi si può intestare un trattore agricolo?

Domanda di: Ing. Elga Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (66 voti)

Da gennaio 2022, per effettuare l'intestazione di un mezzo agricolo non è più obbligatorio essere titolari di un'impresa agricola o forestale. Ma può farlo anche un privato, oppure una Società che esercita un'attività diversa.

Chi può intestarsi un trattore?

La normativa in vigore recita: “il richiedente l'immatricolazione di una macchina agricola è titolare di azienda agricola o di impresa che effettua lavorazioni meccanico-agrarie o che esercita la locazione di macchine agricole.”

Chi può possedere un trattore agricolo?

Per l'acquisto di un trattore o di una qualsiasi macchina agricola, nuova o usata, occorre infatti possedere la partita IVA agricola ed essere iscritto alla Camera di Commercio come Imprenditore Agricolo.

Cosa serve per intestarsi un trattore agricolo?

Il certificato di iscrizione alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura (C.C.I.A.) , completo dei codici di attività, oppure in alternativa un'autocertificazione. La fotocopia dei documenti d'identità dei proprietari a vario titolo. La fotocopia dei codici fiscali dei proprietari a vario titolo.

Cosa fare per ereditare un trattore?

Se si eredita un veicolo si deve autenticare la firma dell'erede sull'atto di accettazione dell'eredità ed entro sessanta giorni dall'autentica bisogna registrare l'atto e richiedere presso gli STA il rilascio del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU) nel quale sono annotati gli intervenuti ...

ACQUISTO DI UN TRATTORE USATO: LA NOSTRA GUIDA!