Chi sono gli eredi di un genitore?

Domanda di: Ing. Eliziario Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (71 voti)

Gli eredi legittimi sono il coniuge, i discendenti, gli ascendenti (genitori, nonni), i fratelli e le sorelle e gli altri parenti fino al sesto grado. In mancanza di eredi legittimi i beni sono devoluti allo Stato.

Chi sono gli eredi dopo la morte di un genitore?

In questo caso, come abbiamo già accennato, la Legge dispone che l'eredità sia devoluta, in termini generici, in favore del coniuge, dei figli e dei parenti fino al sesto grado e, in mancanza di questi, in favore dello Stato.

Come si divide l'eredità di un genitore?

In mancanza di un testamento, l'eredità spetta al coniuge e ai figli del defunto. Se il defunto ha un solo figlio, l'eredità è divisa a metà tra lui e il coniuge. Se invece i figli sono due o più, a questi spettano i due terzi del patrimonio ereditario, da dividere, e al coniuge resta un terzo.

Chi sono gli eredi di mio padre?

se c'è un solo figlio: egli è erede universale e quindi ottiene tutto il patrimonio. Eventuali fratelli, zii o altri parenti non potranno rivendicare alcunché; se ci sono più figli: questi ereditano in parti uguali. Per esempio, se i fratelli sono due, ciascuno di due avrà il 50% del patrimonio del genitore.

Chi eredità la casa dei genitori?

Se il defunto lascia solo un figlio, questi eredita tutta la casa. Se lascia invece due o più figli, questi ereditano tutta la casa per quote uguali.

Chi eredita, che cosa, ed in che misura: eredi legittimi ed eredi legittimari.