VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Chi sono i soggetti di un contratto?
In queste occasioni, è importante non farsi trovare impreparati, soprattutto se sotto gli occhi abbiamo un contratto. All'interno di questo documento, possono fioccare termini come conduttore, appaltante, delegante o beneficiario.
Chi deve firmare i contratti pubblici?
il contratto di appalto è sottoscritto dalla stazione appaltante e dall'operatore economico aggiudicatario dell'appalto medesimo.
Chi è il RUP negli appalti privati?
Il RUP (responsabile unico del procedimento) è una figura di grande rilievo nell'ambito degli appalti pubblici e svolge diversi compiti nelle fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione, assumendo responsabilità che garantiscono la correttezza e l'efficacia delle procedure.
Chi deve nominare il RUP?
Il RUP nominato dalla stazione appaltante, in coordinamento con il direttore dell'esecuzione, ove nominato, assume i compiti di cura, controllo e vigilanza del processo di acquisizione con particolare riferimento alle attività di: 1. programmazione dei fabbisogni; 2.
Quanti tipi di appalti ci sono?
Quali sono le tre principali tipologie d'appalto?
appalti di servizi; appalti di forniture; appalti di lavori ed opere.
Che cosa è l aggiudicazione di una gara?
Aggiudicazione: cos'è? È la fase della procedura di affidamento di un contratto pubblico con cui una stazione appaltante sceglie il contraente cui assegnare l'esecuzione di appalti di opere, lavori, servizi, forniture o concessioni.
Chi è il committente?
Committente: per chi si è chiesto “chi è il committente”, si tratta di quel soggetto per conto del quale viene realizzata un'opera o svolto un servizio. La definizione del Committente in taluni casi può coincidere con quella del Datore di Lavoro.
Qual è il criterio principe di aggiudicazione degli appalti?
Il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV) fonda l'aggiudicazione degli appalti pubblici su una comparazione riguardo alle offerte tecniche e su una valutazione economico-quantitativa.
Chi è appaltante e appaltatore?
' Appaltante o committente: colui che richiede un lavoro o una prestazione. ' Appaltatore: è il soggetto che si obbliga nei confronti del committente a fornire un'opera e/o una prestazione con mezzi propri.
Chi è il responsabile della stazione appaltante?
Il RASA è incaricato della compilazione ed aggiornamento dell'Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA) e della verifica e/o della compilazione e del successivo aggiornamento, almeno annuale, delle informazioni e dei dati identificativi della stazione appaltante stessa.
Chi è un soggetto aggregatore?
I soggetti aggregatori sono pubbliche amministrazioni o privati che offrono a terzi (soggetti aggregati) la possibilità di rendere accessibili tramite lo SPID i rispettivi servizi. Tali soggetti si distinguono in aggregatori di servizi pubblici e aggregatori di servizi privati.
Cosa è il RUP e il Dec?
Il D.P.R. 207/2010 ridefinisce e precisa i profili di responsabilità di R.U.P (Responsabile Unico Del Procedimento) e D.E.C. (il Direttore dell'Esecuzione del Contratto).
Quando il RUP coincide con il Dec?
Il codice dei contratti prevede, all'articolo 31, comma 5, che il Rup possa svolgere mansioni coincidenti di progettista e direttore dei lavori (o direttore dell'esecuzione) in ragione di specifici limiti di importo, tipologia dei lavori, servizi e forniture secondo quanto stabilito da Linee guida ANAC.
Chi può svolgere il ruolo di RUP?
4.1. Il RUP deve essere in possesso di specifica formazione professionale, soggetta a costante aggiornamento, e deve aver maturato un'adeguata esperienza professionale nello svolgimento di attività analoghe a quelle da realizzare in termini di natura, complessità e/o importo dell'intervento, alternativamente: a.
In quale fase viene individuato il RUP?
La nomina del RUP si colloca nella fase ante programmazione non solo del procedimento contrattuale vero e proprio ma della programmazione di tipo generale in materia di appalti e, quindi, tanto per il programma triennale (ed annuale) dei lavori pubblici quanto per la programmazione biennale (ed annuale) per gli ...
Che differenza c'è tra responsabile dei lavori e direttore dei lavori?
Responsabile dei lavori e direttore dei lavori Fino al 2009 il responsabile dei lavori doveva coincidere con la figura del progettista per quanto riguarda la fase di progettazione dell'opera e con il direttore dei lavori per quanto riguarda invece la fase di esecuzione.
Come si chiama colui che firma il contratto?
Il firmatario è il soggetto che è coinvolto nell'esecuzione del contratto. E' colui che si impegna ad adempiere le obbligazioni riportate nel contratto.
Come si chiama colui che firma un contratto?
Il contraente è, di solito, colui che firma il contratto e, nei moduli prestampati, viene individuato come il consumatore; ma non sempre è anche il beneficiario della prestazione.
Cosa firma il RUP?
- il giornale dei lavori; - i libretti di misura delle lavorazioni e delle provviste; - le liste settimanali; - il registro di contabilità; - il sommario del registro di contabilità; - gli stati d'avanzamento dei lavori; - i certificati per il pagamento delle rate di acconto; - il conto finale e la relativa relazione.
Quali sono i 4 elementi essenziali del contratto?
1321), il Codice civile ne elenca gli elementi essenziali all'art. 1325: l'accordo delle parti; la causa; l'oggetto; la forma, quando é prescritta dalla legge perché il contratto sia valido.