Chi sono oggi i Saraceni?

Domanda di: Dott. Flavio Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (42 voti)

. Nome col quale nel Medioevo cristiano europeo sono stati designati genericamente gli Arabi.

Che differenza c'è tra Arabi e Saraceni?

Quelli che s'insediarono sulle coste del Mediterraneo il IX e X secolo furono i musulmani d'Africa, i così detti Berberi, mentre i Saraceni, i Mori, erano detti Arabi in modo generale, in particolare quelli che venivano dalla Spagna.

Dove arrivarono i Saraceni in Italia?

Soggette a scorrerie saracene furono la Sardegna e la Corsica, ma maggiormente la Calabria, la Campagna e il Molise dove gli Arabi si insediarono per qualche tempo. Si ricordano il sacco del Monastero di Montecassino e quelli delle Basiliche di San Pietro e San Paolo a Roma e ancora, nel 935, erano in Liguria a Genova.

Che origine hanno i Saraceni?

I Saraceni erano predoni musulmani che provenivano dalle coste dell'Africa settentrionale e dalla Spagna si addentrarono nel Mediterraneo con le loro incursioni piratesche. Si insediarono in: Spagna.

Quali regioni fondarono i Saraceni?

I Saraceni, però, non si accontentarono della Sicilia. Da lì essi sferrarono violenti attacchi all'Italia meridionale. Si impadronirono allora di Taranto e Bari; saccheggiarono Roma. Occuparono anche la foce del fiume Garigliano in Campania (Italia meridionale) e Frassineto in Provenza (Francia meridionale).

I Saraceni, le incursioni in Europa del IX-XI secolo flipped classoom