Domanda di: Dr. Rosolino Greco | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(46 voti)
La divisione ereditaria può essere fatta in tre modi, dal defunto con il testamento, su accordo unanime dei coeredi, per mezzo di un procedimento giudiziale di divisione. In questa circostanza, lo scioglimento della comunione si ha per ordine del giudice, su domanda di uno qualsiasi dei coeredi.
Quanto prende un notaio per una divisione ereditaria?
Costi medi degli atti notarili di divisione
Imposta di registro: in tutti i casi l'imposta minima è di 200,00 euro; 1% sulla massa divisionale (senza conguaglio). Imposta ipotecaria: imposta fissa di 200,00 euro. Imposta catastale: imposta fissa di 200,00 euro. Imposta di bollo forfettaria: è di 230,00 euro.
La divisione può essere raggiunta mediante un accordo/scrittura privata tra i coeredi o i comproprietari che sarà poi recepita in un atto notarile, oppure, se non c'è accordo, ricorrendo ad una procedura giudiziaria apposita che è il procedimento di divisione.
Quanto costa un atto notarile di divisione ereditaria? La divisione senza conguagli è soggetta ad imposta di registro dell'1% del valore dell'eredità e all'imposta di bollo di 45 euro.
Quanto tempo ci vuole per la divisione ereditaria?
Dal giorno della morte del defunto, si hanno 12 mesi di tempo per trasmettere all'Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione, ossia il documento che descrive i beni ereditari su cui poi gli eredi dovranno pagare le tasse.