Domanda di: Ing. Claudia Coppola | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(75 voti)
L'abito o la giacca, dovranno avere dei colori che richiamano il colore dominante della camicia. Ad esempio, indossare una camicia a righe azzurre con la giacca blu. A questo punto potete indossare una cravatta blu, meglio se tinta unita. Da evitare la camicia a righe con la cravatta e l'abito a righe.
Il polsino della camicia deve sporgere dalla giacca rigorosamente di 1 centimetro. Il colletto deve seguire lo stesso principio, facendo bene attenzione che non si crei spazio tra giacca e camicia all'altezza della nuca.
Uno degli elementi di maggior importanza, nel saper abbinare, camicia e cravatta con la giacca, sono le tinte: la regola generale è quella di non mescolare mai più di tre o quattro colori diversi tra loro, facendo in modo che le tonalità della camicia, giacca e cravatta siano omogenee.
Di sicuro, l'abbinamento intramontabile è quello con una giacca o un blazer ma le camicie da uomo sono perfette da indossare anche con i maglioni di lana a maglia fine, nei loro diversi modelli dai più formali a quelli più sportivi. Ecco qualche suggerimento per degli abbinamenti impeccabili.
Se si tratta di una giacca beige: è ottima per le occasioni informali, e può essere accompagnata da una camicia chiara a tinta unita tra cui una camicia bianca. Se la giacca è tortora (delicato mix di marrone e grigio) la scelta ideale è quella di una camicia con una tonalità pastello.