Gambe in metallo cromato o legno chiaro possono creare uno stacco visivo tra divano e pavimento. L'uso di un tappeto più chiaro può separare i colori scuri e far risaltare il colore del sofà. Un tavolino chiaro o in metallo potrebbe anche aiutare a definire meglio lo spazio cromatico.
Come scegliere il colore del divano in base al pavimento?
Se ad esempio il soggiorno ha un pavimento dalla tonalità fredda, si può scegliere un sofà dalla stessa tonalità o comunque della stessa “famiglia” di colori (ad esempio, un divano nero su di un pavimento in legno grigio); se la stanza ha le pareti arancioni, o complementi di questo colore (magari le tende o un tappeto ...
Se il salotto è moderno il è preferibile puntare al monocolore e alle tonalità neutre come il bianco e il nero o far contrasto con colori accesi. Quando invece l'arredamento è in stile rustico o country meglio puntare a tonalità calde e naturali; infine se è shabby-chic meglio le tantissime tonalità del beige.
Come posizionare il divano rispetto alla porta d'ingresso?
La collocazione del divano alle spalle dell'ingresso si rende necessaria se l'ingresso accede direttamente nella zona giorno, in questo caso il suggerimento è di non disporre il divano di fronte all'ingresso, ma spostarlo lateralmente, in modo che sia perpendicolare alla porta.
Per creare una zona living più raccolta, la sua posizione ideale è accanto ad una parete, magari davanti ad un tavolino, ad una poltrona o ad un pouf. Nel caso invece abbiate una sala molto ampia, potete posizionarlo al centro: in questo caso il divano sarà il complemento d'arredo più importante del vostro soggiorno.