VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Quanto costa 1 m cubo di cemento?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto costa 3 metri cubi di calcestruzzo?
Il prezzo del calcestruzzo varia in base a queste caratteristiche, al servizio e può variare leggermente anche in base al margine di guadagno del venditore, ma vediamo nel dettaglio il prezzo calcestruzzo al metro cubo: prezzo calcestruzzo da 110€ ai 150€ al mc. prezzo calcestruzzo decorato dai 30 ai 180€ al mq.
Quanto costa cementare 100 mq?
In generale, per un lavoro completo che comprenda sia lo scavo del terreno superficiale che l'installazione della rete elettro-saldata, i prezzi partono da 40 Euro al mq, mentre se occorre solo la gettata, escludendo anche i materiali, il costo è si aggira attorno ai 14 Euro per metro quadro.
Quanto costa un quintale di cemento 325?
€ 4.40. Per questo materiale su richiesta si esegue trasporto a domicilio , il Prezzo del trasporto verrà quantificato in base al quantitativo, alla richiesta di scarico con gru ed alla distanza dal punto vendita.
Quanti MC porta un 3 assi?
autoarticolato o di un autosnodato a tre assi non può superare 30 t, quella di un autotreno, di un autoarticolato o di un autosnodato non può superare 40 t se a quattro assi e 44 t se a cinque o più assi.
Quanto porta un 2 assi?
In corrispondenza di due assi contigui a distanza inferiore a 2 metri fra loro, il peso massimo non deve superare 200 quintali, se a distanza inferiore a un metro e 20 centimetri non deve superare il valore di 170 quintali; se a distanza non superiore a un metro, non deve superare il valore di 120 quintali.
Quanti sacchi da 25 kg per fare un metro cubo di calcestruzzo?
Il numero di sacchi di calcestruzzo preconfezionato per 1 m Per ottenere 1 metro3 di calcestruzzo fresco, quindi è necessario utilizzare 100 sacchi di calcestruzzo preconfezionato. Ma se preferisci usare i sacchi da 25kg, allora hai bisogno di 80 sacchi di calcestruzzo per ottenere 1m3 cemento fresco.
Cosa vuol dire cemento 325?
Cemento pozzolanico 325 Con esattezza diciamo che la resistenza a compressione caratteristica può essere pari a 32.5 MegaPascal. Questo valore corrisponde a 325 decaNewton – kilogrammi - su centimetro quadrato. Con l'aggettivo “caratteristica” si intende propria del quinto percentile.
Quanto costa pavimentare una casa di 120 mq?
Posa pavimentazione appartamento di 120 mq: il costo per la fornitura e la posa di 120 metri quadri di pavimentazione parte da 3.000 euro e può arrivare fino a 10.000 euro. Il prezzo può variare notevolmente a seconda della tipologia di pavimentazione scelta.
Quanti kg sono un metro cubo di calcestruzzo?
Il peso specifico/massa volumica di un calcestruzzo strutturale armato è solitamente 2300-2400kg/m³. Gli altri parametri dipendono anche dalla quantità di armatura e da altri elementi. Grazie al contributo dell'acciaio, il peso del Calcestruzzo può arrivare fino a 2500 kg.
Quanto costa fare una platea di 120 mq?
Quanto ai costi, le spese si aggirano in una forbice che varia dai 150 ai 250€ per metro quadro di fondazione. I costi includono, oltre alle spese “vive” per la fondazione, anche i costi di scavo, la manodopera per l'armatura e il versamento del calcestruzzo.
Quanti sacchi di calcestruzzo pronto per un metro cubo?
Utilizzare circa 86 sacchi per confezionare 1 m³ di calcestruzzo fresco.
Come si fa a calcolare i metri cubi?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto costa fare un solaio di 50 mq?
Nel rifare un solaio, i prezzi variano non solo in base al tipo di materiale scelto e complessità dell'intervento da fare, ma anche in base alle dimensioni della struttura da dover realizzare. Per esempio per la ristrutturazione di un solaio per un sottotetto di circa 50 mq, il prezzo è intorno ai 1.500€-2.000€.
Quanti metri quadri ci sono in un metro cubo?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
A cosa serve la malta bastarda?
La malta bastarda Sberna è una malta tradizionale bivalente a presa idraulica fibrorinforzata, predosata e pronta all'impiego con aggiunta d'acqua. La malta bastarda viene utilizzata come malta per opere murarie (allettamento e collegamento di pareti e murature) o come intonaco di fondo per interni ed esterni.