Come abbinare miele al tartufo?

Domanda di: Amerigo Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (4 voti)

Il miele al tartufo si presta a tantissimi abbinamenti; lo potete abbinare ai formaggi sia freschi che stagionati, come ad esempio: il Parmigiano Reggiano, il Castelmagno, il Pecorino, il Gorgonzola; oppure a formaggi erborinati. Inoltre questo miele è buonissimo in abbinamento a salumi ed anche alle uova sode.

Come esaltare il sapore del tartufo?

Il segreto per esaltare il profumo e il gusto del tartufo estivo è sicuramente quello di affettarlo sulle pietanze in cottura o comunque calde per consentirgli, con l'azione della temperatura, di sprigionare al meglio tutta la propria fragranza.

Cosa ci sta bene con il tartufo?

Con il tartufo si possono mangiare uova, pasta, risotti, carne, pesce e, naturalmente, le verdure. Le patate, per esempio, sono uno dei grandi classici in cucina a cui potete abbinare il tartufo. Pensate, tanto per fare un esempio, agli gnocchi di patate col tartufo, ai flan di patate, al purè o alle vellutate.

Come abbinare il tartufo bianco?

Burro, formaggi e fondute sono abbinamenti impeccabili, mentre sformati e polente si prestano egregiamente come basi per primi piatti o contorni corposi dal gusto morbido. Intramontabile il binomio tartufo-uovo: semplice, tradizionale, di rapida esecuzione, ma estremamente appetitoso.

Cosa abbinare alle tagliatelle al tartufo?

Abbinamento vino Tagliatelle al Tartufo

A dei classici Tajarin al Tartufo bianco, si abbinano bene vini bianchi piemontesi di buon potenziale d'invecchiamento come Gavi, Roero Arneis, Timorasso, Nascetta. Da provare anche con Vernaccia di San Gimignano, Fiano, e Riesling.

Produzione Miele al Tartufo - Terra Sanpietrese