Come accedere al contributo a fondo perduto per le Partite Iva?

Domanda di: Sue ellen Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (52 voti)

Per avere accesso al contributo a fondo perduto per le Partite Iva bisogna rientrare nei seguenti requisiti:
  1. il codice ATECO dell'attività prevalente deve essere uno tra quelli indicati dalla disposizione;
  2. la sede legale o operativa in Italia;
  3. i ricavi del 2019 non superiori a 2 milioni di euro;

Come si ottengono i soldi a fondo perduto?

Generalmente è possibile ottenere i finanziamenti a fondo perduto attraverso la partecipazione a specifici bandi, dove occorre allegare i documenti richiesti e fornire all'ente erogatore un business plan dettagliato, nel quale si spiega qual è il progetto che si vuole venga finanziato.

Che agevolazioni ci sono per chi apre una partita Iva?

Il regime fiscale più adatto ai giovani che vogliono aprire la partita IVA è il regime forfettario (o flat tax). Si tratta di un regime agevolato che prevede una tassazione ridotta con un'aliquota del 5% per i primi 5 anni e del 15% per gli anni successivi.

Come richiedere i 1000 euro a fondo perduto?

Come presentare la domanda

La domanda va presentata entro e non oltre il 9 dicembre 2021. L'istanza può essere già inoltrata attraverso il portale dell'Agenza delle Entrate che raccoglierà le richieste. È possibile accedere tramite SPID, CIE, CNS ed entrare nel portale “Fatture e corrispettivi”.

Dove si richiede il prestito a fondo perduto?

Per presentare la domanda, con procedura a sportello, è necessario utilizzare il portale di Invitalia. Le agevolazioni vengono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto o finanziamento agevolato come vi spieghiamo in questo approfondimento.

COME ACCEDERE AL CREDITO PER UNA NUOVA PARTITA IVA ?