Come accendere saturimetro?

Domanda di: Giuliano Leone  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (34 voti)

Utilizzarlo, fortunatamente è molto semplice, perché basta:
  1. Accendere il saturimetro.
  2. Inserire il dito fino in fondo (in modo che il led illumini la parte centrale dell'unghia).
  3. Attendere qualche secondo per le letture di saturazione di ossigeno e frequenza cardiaca.

Perché il saturimetro non si accende?

Il pulsossimetro potrebbe non funzionare in presenza di ridotta circolazione sanguigna. Riscaldare o massaggiare il dito, oppure provare a spostare il dispositivo. Il display di questo strumento si spegne dopo 30 secondi in assenza di letture o in presenza di segnali di scarsa qualità.

Come si prende la saturazione dell'ossigeno?

La saturazione di ossigeno si misura con uno strumento elettromedicale transcutaneo, chiamato saturimetro (ossimetro o pulsiossimetro), dalla forma simile a quella di una molletta.

Come si spegne il saturimetro?

L'ossimetro si spegne automaticamente dopo 9 secondi dalla rimozione del dito. Quando la batteria è scarica, l'icona viene visualizzata nella parte superiore destra dello schermo. Facile funzinamento grazie alla semplice pressione di un pulsante.

Perché il saturimetro si spegne?

Grazie allo spegnimento automatico, il pulsossimetro si spegne se non vengono effettuate misurazioni nel giro di 8 secondi, cosa che permette un buon risparmio di batteria. E' possibile leggere in contemporanea i dati relativi a frequenza cardiaca, polso e saturazione dell'ossigeno nel sangue.

Saturimetro: usarlo in maniera corretta