Come aiutare chi è vittima di cyberbullismo?

Domanda di: Sandro Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (75 voti)

Bloccare e segnalare il molestatore nel social network corrispondente (segnalazione di abuso). Rivolgersi ad insegnanti, superiori o altre persone di fiducia e nei casi gravi presentare denuncia alla polizia.

Cosa si può fare per aiutare la vittima di bullismo?

«Quello che si può fare è parlare direttamente con il bambino, poi con i genitori del bullo, ma con un atteggiamento collaborativo, e solo dopo andare a parlare con gli insegnanti e, nel caso in cui non fosse sufficiente, andare fino dal dirigente scolastico.

Cosa consigliare a chi è vittima di bullismo?

raccontare i comportamenti prepotenti, se ne sei vittima, se ne sei testimone o se ne vieni a conoscenza; difendere, se possibile, i compagni vittime di prepotenze; trattare tutti i compagni allo stesso modo; cercare l'aiuto degli insegnanti, del personale non docente, di altri compagni se qualcuno ti minaccia.

Cosa possono fare i genitori per combattere il cyberbullismo?

Cyberbullismo: 5 consigli per i genitori
  • Dialogare in modo collaborativo e sincero con i propri figli. ...
  • Insegnare ai bambini ad usare la tecnologia responsabilmente. ...
  • Stabilire dei limiti di tempo all'utilizzo della rete. ...
  • Sostituire il controllo con il dialogo. ...
  • Riconoscere i segnali del cyberbullismo.

Chi è la persona che aiuta la vittima nel bullismo virtuale?

Numeri utili: chi chiamare in caso di bisogno.

Esiste innanzitutto un numero verde 800669696, a cui ci si può rivolgere e chiedere tutto ciò che serve per capire se è davvero vittima di bullismo e per avere chiarimenti circa il comportamento che può tenere verso i bulli.

Flavia, vittima di bullismo, lancia la sua sfida: "Ecco cosa ho subito, non deve capitare ad altri"