Come mantenere il rame?

Domanda di: Dott. Bibiana Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (23 voti)

Per mantenere il rame sempre lucido puoi immergere l'oggetto in un composto a base di acqua e limone, oppure lucidarlo con il bicarbonato di calcio dopo una pulizia accurata.

Cosa si può fare per non fare ossidare il rame?

La brunitura rappresenta un mezzo pratico ed efficace per ridurre il rischio dell'ossidazione degli oggetti in rame. In pratica si tratta di rivestire il metallo in questione con un suo sale, il nitrato di rame.

Cosa rovina il rame?

Il rame dissolto può depositarsi sulle superfici in acciaio al carbonio o in alluminio, normalmente nei radiatori o sulla superficie degli scambiatori di calore della caldaia, dove causa corrosione localizzata sotto forma di vaiolatura, che evolve in perforazione a punta di spillo comportando guasti irreparabili.

Come si pulisce il rame in modo naturale?

Vaporizzate la superficie dell'oggetto in rame con dell'aceto bianco e strofinate delicatamente aiutandovi con un po' di sale grosso e una spugnetta. Nel caso di posate e minuteria varia o di incrostazioni meno ostinate, sarà sufficiente lasciare agire per qualche minuto il sale con l'aceto senza neanche strofinare.

Come lucidare a specchio il rame?

Mescolate dell'aceto con del succo di limone, sale e acqua; realizzato questo composto, strofinate l? oggetto con un panno morbido o con una spugna che non sia abrasiva, sciacquate con acqua corrente tiepida e procedete con una accurata asciugatura aiutandovi con un panno morbido.

Lo sai che... c'è un prodotto che fa tornare lucidi e splendenti il rame e l'ottone?