VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Quando un verbale di assemblea è nullo?
Debbono qualificarsi nulle le delibere dell'assemblea condominiale: prive degli elementi essenziali; con oggetto impossibile; con oggetto illecito (contrario all'ordine pubblico, alla morale o al buon costume);
Come opporsi a verbale assemblea condominiale?
L'impugnativa della delibera condominiale va proposta con ricorso, ovvero con atto di citazione, nella cancelleria del giudice competente (tribunale o giudice di pace a seconda del valore). La competenza territoriale del giudice si individua in base al luogo in cui si trova l'immobile.
Quando un verbale di assemblea non è valido?
Pertanto, se ti stai chiedendo quando un verbale di assemblea non è valido, la risposta è: quando una delibera dell'assemblea condominiale nello stesso riportata, è nulla o annullabile.
Quanti giorni per contestare verbale assemblea condominiale?
Il termine dei 30 giorni per l'impugnabilità dell'assemblea condominiale è valido solamente se la delibera in oggetto ha un vizio di annullabilità ovvero con violazioni di legge poco gravi: Leggi Anche: Assemblea condominiale in videoconferenza: è possibile?
Cosa succede se il presidente non vuole firmare il verbale di assemblea?
La mancata sottoscrizione del verbale assembleare da parte del presidente e del segretario, così come altri vizi connessi alla nomina o alla revoca degli stessi, non ne inficiano la validità, poiché si tratta di mere irregolarità formali.
Quali delibere condominiali sono annullabili?
quelle con oggetto impossibile o illecito (in quanto contrarie all'ordine pubblico, alla morale o al buon costume), quelle con oggetto che non rientra nella competenza dell'assemblea, le delibere che incidono sui diritti individuali sulle cose o servizi comuni o sulla proprietà esclusiva di ognuno dei condomin.
Come modificare verbale assemblea condominiale?
I refusi e gli errori materiali contenuti nei verbali dell'assemblea condominiale possono essere corretti in un momento successivo alla deliberazione, a verbale chiuso, per così dire, ovvero con una successiva deliberazione assembleare che specifichi la correzione.
Quando una delibera e annullabile?
1 - Delibera annullabile È una delibera che ha vizi di forma ma è sostanzialmente legittima. È regolata dall'articolo 1137 del codice civile, il quale prevede che la delibera sia annullabile quando non sono rispettate le formalità richieste per il regolare svolgimento dell'assemblea.
Come si revoca una delibera assembleare?
Il condominio può sempre revocare una precedente delibera condominiale: può farlo in modo esplicito, ossia con una seconda votazione che annulli gli effetti della prima, o in modo implicito, decidendo la medesima questione già deliberata in precedenza in modo difforme e incompatibile con la prima.
Cosa succede se un condomino non è d'accordo?
Se non tutti sono d'accordo ad eseguire i lavori ma si perfeziona tale requisito, è ammessa la possibilità che l'assemblea di condominio approvi l'imputazione ad uno o più condomini dell'intera spesa. Come evidenziato dall'Agenzia delle Entrate, il comma 9-bis, articolo 119 del decreto n.
Quando una delibera è invalida?
Una delibera assembleare è invalida nel caso in cui contrasti con le disposizioni di legge o dell'atto costitutivo oppure qualora abbia un oggetto illecito o impossibile.
Come opporsi ai lavori del condominio?
La contestazione deve avvenire a mezzo di un avvocato e deve prima passare per il tentativo di mediazione. Attento perché se non contesti formalmente la delibera, non puoi dopo opporti a un eventuale decreto ingiuntivo per le quote non pagate. Leggi Come bloccare i lavori condominiali.
Cosa rischia il presidente dell'assemblea condominiale?
Condominio: Il Presidente dell'assemblea è responsabile per l'omessa convocazione di tutti gli aventi diritto. Innovativo orientamento della Suprema Corte in materia di responsabilità per la delibera assembleare dichiarata invalida a causa dalla mancata convocazione di tutti i condomini.
Quanto tempo ha l'amministratore per inviare il verbale?
Il verbale è un documento che riassume la discussione e le decisioni prese durante l'assemblea di condominio. L'amministratore deve inviarlo ai condòmini assenti, nei giorni successivi alla conclusione della riunione, ma è buona norma inviarlo a tutti.
Che valore ha un verbale?
Il verbale di assemblea condominiale è una scrittura privata: ai sensi della sentenza n. 11375 della Cassazione del 2017, può avere valore legale soltanto in merito alla provenienza delle dichiarazioni di chi lo ha sottoscritto, dunque il presidente e il segretario.
Come contestare un amministratore di condominio?
fare ricorso direttamente al giudice, se il provvedimento dell'amministratore è contrario alla legge oppure al regolamento, entro il termine di 30 giorni dall'assunzione della decisione (o meglio, da quando il condomino ricorrente ne ha avuto conoscenza).
Quali sono le cause di nullità della deliberazione assembleare?
2379 comma 1 c.c. le sole cause di nullità della delibera sono:
la mancata convocazione dell'assemblea; la mancanza del verbale; l'impossibilità o illiceità dell'oggetto.
Quando l'atto è nullo o annullabile?
Un contratto nullo è privo di effetti, il giudice accerta l'esistenza del relativo vizio con sentenza di mero accertamento, il contratto annullabile produce effetti, che il giudice può rimuovere retroattivamente con sentenza costitutiva.
Quando è annullabile?
Il contratto è annullabile quando una delle parti era legalmente incapace di contrattare (minore, interdetto, inabilitato) o in caso di incapacità di intendere e di volere della parte. Inoltre, il contratto è annullabile nei casi di errore, violenza minacciata o dolo.
Chi può impugnare assemblea condominiale?
L'art. 1137 c.c. riconosce a ogni condomino assente, dissenziente o astenuto il potere di impugnare le delibere assembleari (contrarie alla legge o al regolamento di condominio) innanzi all'autorità giudiziaria.