Domanda di: Sig. Emidio Piras | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(47 voti)
1) Accedere al menu on-screen (OSD) che permette di abilitare l'utilizzo di FreeSync quindi verificare che l'opzione FreeSync o Adaptive Sync sia selezionata. 2) In Windows, cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona del driver NVidia mostrata nell'area della traybar e accedere al pannello di controllo NVidia.
Ovviamente, pare quasi scontato dirlo, requisito fondamentale sarà avere un Monitor Freesync e una Gpu AMD. Una volta che ci siamo accertati di questo basterà aprire il pannello di controllo di Software Radeon e recarsi nella tab schermo e selezionare Freesync abilitandolo.
Fare clic su Pannello di controllo Nvidia (in Windows 11 è necessario fare clic prima su "Mostra altre opzioni"). Da qui cercate le impostazioni di "visualizzazione" nel menu di sinistra. Quindi fare clic su "imposta G-Sync". Fate clic sulla casella "Attiva G-Sync".
La tecnologia G-Sync è sviluppata dalla Nvidia, mentre la FreeSync dalla AMD. Utilizzando queste tecnologie, la scheda video dialoga con il monitor per ottimizzare il refresh rate. Avviene quindi una vera e propria sincronizzazione tra scheda grafica e schermo.
Cos'è FreeSync? La tecnologia FreeSync™ è una tecnologia di sincronizzazione adattiva usata nei display LCD. Un monitor FreeSync mobilita la tecnologia FreeSync per eliminare lo screen tearing e lo stuttering sincronizzando la sua frequenza di aggiornamento con il frame rate (FPS) della scheda grafica.