Come aumentare ferro e ferritina?

Domanda di: Loretta Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (61 voti)

Quando la ferritina è bassa, i medici sono soliti indicare una alimentazione consigliata fatta di alimenti ricchi di ferro, quali carne, legumi, pesce, molluschi, crostacei, frutta secca e fresca, specialmente se si tratta di agrumi, ricchi di vitamina C che è molto utile per aiutare il corpo ad assorbire il ferro.

Come recuperare il ferro velocemente?

Rimedi naturali per la carenza di ferro: quali alimenti sono più adatti?
  1. uova.
  2. carne di manzo, di pollo e cavallo.
  3. fegato di bovino e frattaglie.
  4. spigole, seppie, cozze, vongole e ostriche.
  5. frutta secca (noci, mandorle, datteri, prugne…)
  6. muesli.
  7. legumi, spinaci, barbabietole, broccoli e cavoli.
  8. cioccolato fondente.

Quali alimenti fanno alzare la ferritina?

I cibi più ricchi in assoluto di ferro sono: fegato (specialmente di maiale), frattaglie (per esempio milza), carne di tacchino, uova (soprattutto il tuorlo), farina d'avena, cacao amaro, fagioli e ceci, seppie, calamari e vongole, albicocche e mandorle.

Quanto tempo ci vuole per far salire la ferritina?

Quanto tempo per aumentare ferritina con gli integratori? Per ripristinare i livelli di ferritina sono necessarie alcune settimane (da 8 a 12). Il tempo può abbreviarsi se, in presenza di carenza nutrizionale, si assumono integratori alimentari.

Come integrare subito il ferro?

Come integrare il ferro nella tua alimentazione e avere più...
  1. Carne (soprattutto il fegato e le frattaglie)
  2. Pesce.
  3. Tuorlo d'uovo.
  4. Lenticchie.
  5. Frutta secca (nocciole e mandorle)
  6. Cereali integrali (soprattutto fiocchi d'avena)
  7. Vegetali a foglia verde scura e spessa (ad esempio, crescione, spinaci e cavolo riccio)

Ferritina bassa o ferritina alta: quando preoccuparsi e quali sono i valori di riferimento