Come bloccare cartelle esattoriali?

Domanda di: Dott. Iacopo Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (47 voti)

online tramite il servizio “Richiedi la sospensione” che trovi nell'area riservata del portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it o della App Equiclick; via e-mail agli indirizzi indicati nel modulo; puoi recarti presso uno degli sportelli dell'Agenzia delle Entrate e presentarla.

Come funziona l'annullamento delle cartelle esattoriali?

È possibile richiedere uno sgravio totale o parziale: nel primo caso il tributo viene annullato per intero, nel secondo il tributo caso viene annullato solo in parte. Al provvedimento di sgravio, cioè di annullamento, del tributo dovrà seguire il rimborso, totale o parziale, delle somme eventualmente già pagate.

Quali cartelle si annullano?

Con la Legge di bilancio 2023 le cartelle dell'importo massimo di 1.000 euro vengono eliminate. Non tutte, ma solo quelle dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, quindi vecchie di 7 anni rispetto al 2023. Finiscono dritti nel bidone tutti i vecchi debiti che non possono più essere più riscossi dal Fisco.

Quando va in prescrizione un debito con Agenzia delle Entrate?

In linea generale, tutte le imposte e le tasse riscosse dall'Agenzia delle Entrate, e quindi dovute allo Stato, si prescrivono nel termine di 10 anni.

Chi ha diritto alla cancellazione delle cartelle esattoriali?

I debiti che possono essere oggetto di Stralcio devono riferirsi: alle persone fisiche che hanno percepito nell'anno d'imposta 2019 un reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi fino a 30.000 euro. Per tali soggetti vengono considerate: le Certificazioni uniche 2020.

Rottamazione Cartelle Esattoriali 2023: come annullare o ridurre una cartella