Come bloccare la micosi?

Domanda di: Sig. Renzo Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (11 voti)

Tra i principali farmaci antimicotici vi sono: Clotrimazolo: per trattare casi di candidosi cutanee, pitiriasi versicolor, onicomicosi e micosi della pelle; Ketoconazolo: per curare candidosi cutanee e tigne di diversa origine; Terbinafina: indicata per debellare disturbi cutanei provocati da dermatofiti e lieviti.

Cosa uccide la micosi?

Aceto di mele e olio essenziale di lavanda

Quando la micosi attacca i piedi, uno dei rimedi più efficaci è tamponare la parte interessata con un batuffolo di cotone imbevuto nell'aceto di mele o, in alternativa, con dell'olio di lavanda.

Come fermare la micosi?

Lavare spesso le mani e non solo.

Stesso discorso per le parti intime, le più esposte al rischio umidità: in qualche caso, possono essere utili dei semplici detergenti antimicrobici e antifungini.

Cosa non fare con la micosi?

Le micosi delle unghie (onicomicosi) e le tigne sono contagiose. Per le tigne si deve evitare di utilizzare lenzuola, asciugamani, pettini o spazzole di altre persone. Per le onicomicosi e il piede di atleta bisogna evitare di condividere oggetti personali, quali tagliaunghie e forbici, con altre persone.

Come curare la micosi senza medicinali?

Utilizzabili anche separatamente, il sale può essere sciolto in acqua calda e usato per lavare i piedi colpiti dal fungo, mentre il limone si può applicare direttamente sulla micosi lasciandolo agire per qualche minuto, il tutto da ripetere più volte al giorno.

Micosi unghie piedi e mani: le cause e i rimedi per eliminare il problema