Come calcolare le diottrie per occhiali da lettura?

Domanda di: Eriberto Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (41 voti)

Somma le due misurazioni degli occhi e dividi per due. Ad esempio, se l'occhio destro ha una correzione di +1.50 e l'occhio sinistro di +2.50, la media sarà (+1.50 + +2.50) / 2 = +2.00. Quindi, avrai bisogno di occhiali da lettura con una diottria di +2.00.

Come capire la gradazione degli occhiali da lettura?

Gli occhiali da lettura – detti anche occhiali premontati – correggono la presbiopia. Hanno gradazioni da +1 a +3.5 diottrie con intervalli di mezza diottria, con uguale correzione per entrambe le lenti, distanza standard tra le pupille e senza correzione astigmatica.

Come misurare la diottria?

L'esame di misurazione della vista

Le diottrie delle lenti degli occhiali si misurano con uno strumento chiamato frontifocometro. La diottria è l'unità di misura del potere di una lente di far convergere o divergere i raggi paralleli (con vergenza zero), ossia che provengono dall'infinito.

Come scegliere gli occhiali per vedere da vicino?

Gli occhiali per vedere da vicino sono disponibili in diverse gradazioni, che vanno da +1,00 a +4,00 diottrie. Per scegliere la gradazione più adatta a te, puoi fare un test della vista presso un ottico o un oculista, oppure provare diversi occhuali per vedere da vicino fino a trovare quelli con cui vedi meglio.

Come comprare occhiali da lettura?

La scelta di una montatura da vista non è mai facile e anche gli occhiali da lettura devono avere alcuni requisiti specifici per essere perfetti:
  1. valorizzare il volto della persona che li indossa;
  2. adattarsi alla forma del viso;
  3. avere una lente di qualità;
  4. adattarsi nell'incavo tra occhi e naso per leggere comodamente.

Come leggere una prescrizione oculistica