Come calcolare l'estinzione anticipata?

Domanda di: Leone Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (61 voti)

Il calcolo del conteggio estintivo segue un iter ben preciso:
  1. Si calcola il debito residuo lordo;
  2. Si moltiplica l'importo di ogni rata per le rate residue;
  3. Si sottraggono dal totale gli elementi come polizza assicurativa, commissioni e interessi per i quali si è usufruito parzialmente nella durata del prestito.

Come si calcola il conteggio estintivo del mutuo?

Il conteggio d'estinzione è ottenuto sommando l'ammontare del capitale residuo, gli eventuali dietimi giornalieri (interessi del periodo intercorrente tra il pagamento dell'ultima rata ed il giorno in cui avviene l'estinzione), l'importo della penale ed eventuali interessi di mora.

Come calcolare l'importo residuo di un prestito?

Per ottenere l'importo corretto del capitale residuo è necessario sottrarre gli interessi dall'importo totale ricevuto, quindi sottrarre il capitale ricevuto dal prestito iniziale.

Come calcolare il rimborso anticipato di un prestito?

In particolare l'indennizzo previsto corrisponde:
  1. all'1 % dell'importo rimborsato in anticipo se la vita residua del contratto è superiore a un anno;
  2. allo 0,5 % dell'importo rimborsato in anticipo se la vita residua del contratto è pari o inferiore a un anno.

Quanto si paga per estinzione anticipata mutuo?

Viene calcolato in percentuale, dall'1% al 3% dell'importo che si intendere restituire anticipatamente. In maniera semplicistica, se da un mutuo da 100.000 euro vuoi provvedere all'estinzione dei giacenti 10.000 euro, dovrai pagare 100-300 euro in più.

Estinzione anticipata di un finanziamento: spetta un rimborso ai consumatori