Come calmare un cucciolo di gatto troppo vivace?

Domanda di: Demi Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (56 voti)

Lascia che sviluppi il suo comportamento naturale - cerca di fornirgli dei tiragraffi e dei giochi per aiutarlo a consumare le energie e a calmarsi. Potresti voler incoraggiare i giochi la sera per dare al tuo gatto il tempo di rilassarsi prima di andare a dormire.

Cosa dare al gatto per tranquillizzarlo?

Mantieni il micio idratato.

Non lasciare una ciotola colma d'acqua nel trasportino perché potrebbe rovesciarsi. Per tranquillizzare il gatto in viaggio potresti portare l'acqua direttamente da casa – l'acqua, in luoghi diversi, cambia l'odore e il sapore e il tuo micio potrebbe rifiutarla!

Quando si calmano i cuccioli di gatto?

A quale età si calmano? I gattini si calmano all'età di 18 mesi. Non si calmano in maniera improvvisa ma bensì graduale. Raggiungono il picco di iperattività intorno ai 6-12 mesi e poi iniziando gradualmente a calmarsi.

Come capire se il gattino è iperattivo?

Il gatto iperattivo è un gatto che morde, graffia, salta ovunque e, soprattutto, non sta mai fermo in quanto è assente in esso l'autocontrollo motorio e l'inibizione del morso e del graffio.

Perché i gattini sono iperattivi?

I gattini sono giovani e pieni di energia! Amano correre e giocare e a volte hanno bisogno di bruciare un po' di energia. I gattini e i gatti passano molto tempo a dormire, quindi durante le ore in cui sono svegli possono comportarsi in modo iperattivo per bruciare l'energia accumulata durante il pisolino.

Educazione alla calma: Come insegnare al cane a calmarsi