Come capire quando l'assorbente è pieno?

Domanda di: Lisa D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (1 voti)

C'è un modo per capire se l'assorbente interno dev'essere cambiato o meno. Basta tirare delicatamente il cordoncino. Se con un leggero strattone il tampone si sposta, cambialo. Altrimenti, potrebbe essere ancora presto.

Come capire se l'assorbente è pieno?

Per controllare se devi cambiare l'assorbente interno, dai un leggero strattone al cordoncino. Se il tampone si sposta facilmente, è saturo e deve essere sostituito. Altrimenti, può non essere ancora pieno e puoi lasciarlo al suo posto per ricontrollarlo un po' più tardi.

Quanti assorbenti Bisogna cambiare al giorno?

Diciamo, come regola generale, che dovresti cambiare assorbente esterno almeno tre volte al giorno: anche se hai un flusso poco abbondante e gli assorbenti sono ipoallergenici e traspiranti, è sempre meglio cambiarsi per prevenire la proliferazione di batteri.

Perché con l'assorbente interno il ciclo finisce prima?

Una delle tipiche preoccupazioni quando si usano gli assorbenti interni è che possano bloccare il flusso mestruale. Si tratta di una preoccupazione infondata. Il tampone assorbe il flusso e lo incanala al proprio interno fino a quando è completamente saturo.

Quanto liquido contiene un assorbente?

Un tampone leggero completamente saturo può contenere fino a 3 ml di fluido, mentre un super tampone completamente saturo può contenere fino a 12 ml. Un normale assorbente diurno completamente inzuppato può contenere circa 5 ml di liquido, mentre un assorbente notturno completamente bagnato può contenere 10-15 ml.

ASSORBENTE INTERNO (tampax e ob): come metterlo e cose che devi sapere