Come capire se è colpo d'aria?

Domanda di: Ione Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (42 voti)

I sintomi del colpo d'aria possono interessare anche gli occhi, con rossore alle parti basse del bulbo oculare e dolore che si manifesta soprattutto al tatto (pressione sulla palpebra). Un altro sintomo caratteristico è costituito dal dolore all'orecchio (otalgia).

Quanto durano i sintomi di un colpo d'aria?

Nella maggior parte dei casi il dolore sparisce entro qualche giorno, con l'accortezza di evitare fonti d'aria fredda, in altre situazioni è necessario richiedere un massaggio esperto e alcune sedute di fisioterapia, seguendo le indicazioni di esercizi muscolari volti a ridurre il dolore in fase acuta.

Che cos'è un colpo d'aria?

I colpi d'aria non esistono. Dal punto di vista fisiologico, il corpo non è altro che un recettore che coglie dati esterni (rumore, temperatura, luce) e li trasmette al cervello, il quale deve far reagire muscoli e organi di conseguenza. Il termine scientifico per questo fenomeno è ADATTAMENTO.

Come capire se ho preso un colpo di freddo?

Per quanto riguarda i sintomi, sono comunemente associati al freddo:
  1. Mal di gola;
  2. Tosse;
  3. Febbre;
  4. Dolori muscolari.

Che farmaco prendere per un colpo d'aria?

I rimedi al torcicollo sono innumerevoli visto che possono dipendere da diverse cause dell'infiammazione. Nei casi di dolore e rigidità muscolare, è possibile ricorrere a ibuprofene, acido acetilsalicinico o naprossene sodico. Sempre per lenire le tensioni, si possono assumere rilassanti muscolari e corticosteroidi.

VERTIGINI e GIRAMENTI DI TESTA: come capire se è un problema CERVICALE oppure...