Domanda di: Lucrezia Bruno | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(36 voti)
Il lato carne della pelle
Quindi quando acquistate un articolo in pelle, scrutate attentamente e cercate una parte (anche minuscola) dove è possibile vedere il “lato B” della pelle in questione, se simile allo scamosciato e non presenta filamenti che fuoriescono, allora è vera pelle, al contrario invece non lo è.
– La prova del calore: Frizionando una superficie di vera pelle per qualche secondo si noterà che essa ha accumula calore e lo rilascia gradualmente nell'arco di qualche secondo. Al contrario una similpelle sintetica appena strofinata rimarrà fredda.
Come distinguere quindi la vera pelle dalla finta pelle? Colore, calore e odore sono le tre caratteristiche distintive: la finta pelle presenta un colore omogeneo su tutta la superficie, mentre la pelle assorbe e mantiene il colore in modo differente in funzione delle peculiarità del derma.
Puoi controllare se la pelle è di qualità premendo la superficie con le dita. Se le piccole rughe appaiono sulla sua superficie e scompaiono in pochi secondi, è un segno che la qualità della pelle è alta. Odore, un buon indicatore di qualità.
La finta pelle o similpelle e a volte vinilpelle è una pelle sintetica e può essere un tessuto impregnato/spalmato con resine poliuretaniche (chiamata commercialmente pelle PU) o completamente sintetico (senza supporto in tessuto), che può avere un aspetto simile alla pelle naturale o al cuoio, un aspetto tecnico, una ...