Come capire se è prurito da stress?

Domanda di: Sabatino Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (16 voti)

Come si manifesta il prurito da stress
  1. sensazione di bruciore e di fastidio a varie parti del corpo, soprattutto mani, avambracci, volto (palpebre), cuoio capelluto, gambe e piedi;
  2. pelle secca, desquamata e con vividi rossori in superficie;
  3. ponfi, macchie e vescicole dal forte prurito;

Come si presenta il prurito da stress?

La pelle si presenta secca, arrossata e con una desquamazione eccessiva, e grattandosi si può peggiorare la situazione causando abrasioni e la formazione di crosticine. Le zone più sensibili e soggette a questo fenomeno sono le mani, gli avambracci, il volto e il cuoio capelluto, ma anche i piedi e le gambe.

Quanto dura il prurito da stress?

Interessa sia adulti sia bambini e può essere acuta, quando dura pochi giorni e comunque regredisce entro le sei settimane, oppure cronica, quando l'eruzione della pelle persiste oltre le sei settimane.

Che esami si devono fare per il prurito?

Che esami si devono fare per il prurito?
  • il prick test, in cui l'allergene viene applicato per mezzo di un piccolo ago.
  • il patch test, che prevede l'applicazione dell'allergene per mezzo di un cerotto.
  • le intolleranze alimentari prevedono una specifica batteria di test.

Come si manifesta lo stress sulla pelle?

Lo stress sulla pelle ha un effetto devastante: l'irrigidimento muscolare, che restringe i vasi sanguigni, con minor apporto di ossigeno ai tessuti cutanei, e la produzione eccessiva di cortisolo, che mina seriamente l'equilibrio ormonale, concorrono alla comparsa di inestetismi e patologie.

PSICOSOMATICA: PRURITO DA STRESS