Come capire se è stato riconosciuto l'accompagnamento?

Domanda di: Vera Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (29 voti)

Dopo la visita presso l'ASL riceverai il verbale che riporta quanto accertato dalla Commissione Medica: è un documento importantissimo e, sulla base dei dati presenti, potrai capire quali sono le prestazioni alle quali hai diritto… anche per questa “lettura” non sempre facile, ti consigliamo di rivolgerti agli ...

Come capire se l'Inps ha accettato la domanda di accompagnamento?

Per sapere se la domanda di invalidità sarà accettata dall'Inps, sarà sufficiente ritirare la raccomandata con il verbale della visita medica. Nel verbale sarà specificato il grado di invalidità riconosciuta e quindi l'esito positivo o negativo della richiesta.

Che cosa c'è scritto nel verbale di accompagnamento?

Nel verbale viene indicata la data di decorrenza, ovvero il momento esatto in cui al richiedente sono state riconosciute le condizioni necessarie per ottenere l'accompagno (che può essere sospeso se l'invalido è ricoverato per oltre 30 giorni in una struttura di lungodegenza a carico dello Stato) e l'indennità di ...

Che codice ha l'accompagnamento?

Per avere diritto a questa indennità , non collegata a limiti di reddito o alla composizione del nucleo familiare, il certificato di invalidità deve quindi avere indicato il codice 05 o 06.

Quando non viene riconosciuto l'accompagnamento?

Indennità di accompagnamento: incompatibilità

L'indennità di accompagnamento non spetta a coloro che: sono ricoverati gratuitamente in istituto di cura per un periodo superiore a 30 giorni; percepiscono un'analoga indennità per invalidità contratta per causa di guerra, di lavoro o di servizio.

Assegno di Accompagnamento 2022: cos'è e come funziona?