Come capire se hai l'udito danneggiato?

Domanda di: Dr. Miriana Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (34 voti)

Sintomi. Il sintomo più comune di perdita dell'udito è ovviamente l'incapacità da parte di un paziente di sentire cosa viene detto; il suono può essere attutito, ovattato ed il soggetto può non essere in grado di percepire la differenza tra i suoni.

Cosa danneggia l'udito?

Si ritiene che l'ereditarietà e l'esposizione cronica a rumori forti siano i principali fattori che contribuiscono alla perdita di udito nel corso del tempo. Altri fattori, come la presenza di un tappo di cerume o di corpi estranei nel condotto uditivo, possono impedire la normale percezione dei suoni.

Come si fa a recuperare l'udito?

L'intervento, che prende il nome di stapedotomia, dura in genere 20 minuti e può essere eseguito sia in anestesia generale che locale. Si realizza attraverso il condotto uditivo esterno grazie all'utilizzo di un microscopio operativo e più recentemente di un endoscopio che non richiede incisioni.

Come capire se non si sente bene?

Quali sono i segnali di una perdita di udito?
  1. Quando mi parlano non riesco a capire tutte le parole. ...
  2. Mi stanco o mi irrito più facilmente in luoghi affollati. ...
  3. Ho difficoltà a capire soprattutto i bambini o i ragazzi. ...
  4. Spesso devo alzare il volume della televisione o la suoneria del cellulare.

Come inizia la sordità?

L'ipoacusia può presentarsi improvvisamente, in seguito all'esposizione a rumori eccessivi o a forti colpi di arma da fuoco, come effetto collaterale di alcuni tipi di farmaci, o a causa di ferite. Sovente essa si instaura gradualmente.

CI SENTI BENE? (Test Udito GRATIS)