VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Come capire se si ha un trauma alla testa?
Questi sintomi si manifestano in modo più duraturo e marcato nel trauma cranico moderato o grave, cui spesso si associa:
amnesia. vomito o nausea. perdita della coordinazione. difficoltà nell'esprimersi o nel muovere un arto o nel mantenere l'equilibrio. perdita di coscienza. comparsa di crisi epilettiche.
Come si fa a ricordare un trauma?
Le memorie traumatiche si distinguono dalle memorie normali perché sono composte da immagini, sensazioni, comportamenti, sono immodificabili nel tempo e sono automaticamente portate alla luce con modalità particolari, come ad esempio tramite incubi e flashback.
Quali sono i traumi infantili?
Il TRAUMA INFANTILE può essere definito come la conseguenza mentale di un evento esterno e improvviso o di una serie di eventi altamente stressanti che provocano una sensazione di impotenza nel bambino e che determinano una rottura delle abituali capacità di coping da lui messe in atto.
Che tipi di traumi esistono?
È possibile distinguere due tipi di traumi, a seconda della zona colpita:
Traumi articolari: sono quelli che riguardano le articolazioni, come distorsioni o lussazioni; Traumi ossei: riguardano l'osso, come fratture, fessurazioni ecc.
Quali sono i sintomi di un forte stress?
Scarsa autostima, solitudine, depressione, preoccupazione costante. ... Mancanza di energia
Mancanza di energia. Disturbi allo stomaco come diarrea, nausea, costipazione. Mal di testa. Dolori e tensioni muscolari. Dolore al petto e battito accelerato. Insonnia. Raffreddori frequenti. Calo del desiderio sessuale.
Come si cambia dopo un trauma?
Le conseguenze a lungo termine di un trauma, quali rabbia o pianto inaspettati, affanno, frequenza cardiaca aumentata, tremolio, perdita di memoria, difficoltà di concentrazione, insonnia, incubi ed insensibilità emotiva, possono segnare sia l'identità che l'intera vita di chi l'ha vissuto.
Quante sono le fasi del trauma?
LE TRE FASI DELLA ELABORAZIONE DEL TRAUMA La prima fase è la stabilizzazione, la seconda fase è l'elaborazione delle memorie traumatiche, e la terza fase è l'integrazione della personalità e la riabilitazione.
Quanto tempo dura un trauma psicologico?
In seguito ad un evento traumatico, la maggior parte delle persone sperimenta una vasta gamma di reazioni fisiche ed emotive, si tratta di reazioni normali ad eventi anormali. I sintomi possono durare per giorni, settimane o anche mesi dopo che il trauma si è concluso.
Cosa è uno shock emotivo?
Cos'è lo shock Il termine shock fa riferimento a un'emergenza medica sia psicologica che fisiologica. Lo shock psicologico è causato da un evento traumatico conosciuto come disturbo da stress acuto. Questo tipo di shock provoca una forte risposta emotiva e può anche causare reazioni fisiche.
Chi cura i traumi psicologici?
Lo psicologo ha l'oneroso compito di aggirare diverse barriere durante il percorso di cura del paziente colpito da stress post-traumatico.
Come capire se si ha avuto un trauma infantile?
Il sintomo principale di un trauma rimosso è la “coazione a ripetere”, una tendenza involontaria a riprodurre comportamenti, situazioni relazionali e schemi disadattivi. Ripetiamo pattern disfunzionali di comportamento a causa della rimozione.
Cosa sono i traumi chiusi?
Il trauma cranico è definito chiuso se non vi è soluzione di continuo dei tegumenti, oppure aperto se è stato prodotto da una lesione penetrante (oggetti acuminati, proiettili).
Quali sono i traumi più comuni?
Fra i più comuni sono inclusi distorsioni, stiramenti, lussazioni, contusioni, lesioni muscolari o al ginocchio, rottura del tendine d'Achille e dolori alla tibia o al collo, e non mancano nemmeno casi di traumi alla colonna vertebrale.
Quali sono i 5 fattori di crescita dopo un trauma?
Tedeschi e Calhoun hanno individuato cinque dimensioni su cui agisce la crescita post-traumatica: (i) una dimensione sociale, che fa riferimento alla vicinanza con gli altri; (ii) una dimensione cognitiva che rimanda al sentirsi più forte e più capace di risolvere i problemi; (iii) una componente emotiva, la quale ...
Come ci si sente dopo una seduta di EMDR?
Sono sedute intense a livello emotivo quindi è possibile che si possa piangere o avere sintomi fisici come nausea o brividi per cui è possibile sentirsi stanchi durante ed anche alla fine della seduta come risultato naturale dell'elaborazione a più livelli emotivo, sensoriale, cognitivo e somatico.
Come liberarsi dal peso del passato?
Come dimenticare il passato e vivere al meglio il presente. ... Lasciar andare il passato: consigli su come fare. ... Accetta di non poterlo cambiare. ... Abituati gradualmente al dolore vissuto. ... Affronta le tue paure. ... Elimina tutto ciò che ti ricorda un evento doloroso. ... Prenditi il tuo tempo.
Come si può capire se un ricordo è reale?
il primo è quando dimentichiamo i dettagli di un evento vissuto. Il secondo è quando lo stesso evento subisce l'interferenza di altri ricordi, che ci portano a fare confusione. Al contrario, parliamo di falsi ricordi quando rievochiamo con assoluta certezza qualcosa che non è mai successo.
Perché non mi ricordo la mia infanzia?
Alcune ricerche suggeriscono che fino all'età di 4 anni, i bambini non possono creare ricordi ricchi di contesto. Sebbene siano necessarie ulteriori prove, la relativa mancanza di ricordi episodici della prima infanzia può essere legata alla maturazione della corteccia prefrontale.
Cosa succede al cervello dopo un trauma cranico?
Il cervello durante l'impatto può subire un danno dovuto alla pressione di una forza fisica esterna, rapida, improvvisa e violenta, in grado di diminuire o alterare lo stato di coscienza, con ripercussioni nelle funzioni cognitive, comportamentali, emotive e neurologiche, fino allo stato di coma nei casi più gravi, in ...
Cosa non fare dopo una botta in testa?
Cosa non fare mai A prescindere dalla gravità del trauma non dare mai alcolici, sonniferi o altri farmaci, per non rischiare di mascherare i sintomi. Evitare anche di dare da mangiare, precauzione utile soprattutto in caso di un'eventuale evoluzione negativa del trauma cranico.