Come capire se ho istamina alta?

Domanda di: Dott. Ariel Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 8 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (72 voti)

I sintomi dell'allergia all'istamina sono gli stessi di molte altre malattie, e questo spesso ostacola la diagnosi. I principali sintomi di accumulo di istamina nel corpo sono: Mal di testa ed emicranie. Problemi digestivi come diarrea, gonfiore addominale, gastrite, nausea e vomito.

Come capire se si produce troppa istamina?

Cosa provoca, nel corpo, l'istamina alta?
  1. asma.
  2. mal di testa.
  3. labbra gonfie e occhi arrossati.
  4. muscolatura dell'intestino contratta, con crampi intestinali o diarrea.
  5. arrossamento, eritema o pomfi.
  6. dismenorrea.
  7. palpitazioni, calo della pressione.
  8. nausea e vertigini.

Che esami fare per vedere l'istamina?

Il DAO TEST è un esame di laboratorio che permette di valutare l'attività dell'enzima diaminossidasi (DAO) responsabile del metabolismo dell'istamina e, quindi, la capacità del nostro organismo di degradare tale sostanza.

Come si vede l'intolleranza all istamina?

I sintomi tipici dell'intolleranza all'istamina sono: mal di testa, naso che gocciola, anomalie nel ritmo cardiaco ed eruzioni cutanee. L'intolleranza all'istamina può causare anche crampi mestruali, emicrania e dermatite.

Come abbassare istamina velocemente?

ALIMENTI CONSENTITI E CONSIGLIATI

Pesci freschi o surgelati, come il merluzzo, la trota ecc. La conservazione dei pesci a basse temperature è in grado di rallentare in misura consistente la sintesi di istamina batterica. Formaggi freschi, ricotta e altri latticini, come il latte, lo yogurt e la panna.

Intolleranza all'istamina: come gestirla