Domanda di: Ing. Rufo Gallo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(25 voti)
La condensa raggiunge il retro del frigorifero e viene scaricata in un foro da cui successivamente evapora. Con il passare del tempo, il foro può ostruirsi e generare acqua stagnante con la conseguente emissione di cattivi odori.
Sul retro del frigorifero, appena sopra il compressore, si trova una vaschetta di recupero dell'acqua collegata al tubo di scolo dell'acqua. Con il tempo dei detriti possono accumularsi vicino al foro del tubo. Ti consigliamo di pulire sia la vaschetta che il tubo.
A che temperatura deve stare il frigo? In linea generale, la temperatura consigliata per il frigorifero va da un minimo di +4°C a un massimo di +6°C. I +4°C rappresentano il valore standard.
Come evitare che si formi il ghiaccio nel frigorifero?
Non devi fare niente di che, solo rispettare semplici regole: non aprire troppo spesso lo sportello e non inserire all'interno dell'apparecchio merce troppo calda. In questo modo, eviterai lo sbalzo termico che è alla base della formazione del ghiaccio nel frigorifero.
Il mio consiglio è di abbassare un pochino la temperatura interna del frigo in estate, quindi intorno ai 4 gradi. Riassumendo, ricordati: se hai un frigorifero con manopola interna con valori che vanno da 1 a 5 (a volte si trova anche 6), allora devi alzare il valore per abbassare la temperatura nel vano frigorifero.