Come capire se il piercing fa rigetto?

Domanda di: Dott. Felicia Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (74 voti)

Dolore e gonfiore– Il dolore e il gonfiore sono sintomi comuni di un rigetto organico del piercing orale. In casi estremi, un grave gonfiore della lingua può chiudere le vie respiratorie limitando la respirazione stessa.

Quando il piercing fa rigetto?

Un rigetto del piercing all'ombelico significa che il tuo corpo sta cercando di espellere un gioiello e sta facendo di tutto per riuscirci. Ecco cosa succede durante il processo di rigetto: Il corpo comincia a espellere il gioiello. Poiché il processo è lento, la pelle nel frattempo inizia a guarire a poco a poco.

Cosa fare in caso di rigetto del piercing?

In caso di reazione allergica, infezione o altri problemi cutanei probabilmente dovrete ricorrere ai farmaci o ad altre terapie ed in alcuni casi il piercing dovrà essere rimosso. Se avete la febbre o uno qualsiasi dei sintomi sopraelencati, vi consigliamo di recarvi dal vostro medico.

Come si fa a capire se un piercing e infetto?

I principali segni di infezione sono:
  1. arrossamento e gonfiore crescenti intorno alla ferita.
  2. pulsazioni o sensazione di calore nella zona in cui è situato il piercing.
  3. dolore al tatto ed eccessiva sensibilità dell'area circostante il piercing.
  4. secrezioni maleodoranti di liquido giallastro o verdastro (pus)
  5. febbre.

Come evitare il fenomeno del rigetto?

Il rigetto può essere prevenuto o trattato:
  1. con l'immunosoppressione del ricevente;
  2. minimizzando l'immunogenicità del trapianto;
  3. inducendo la tolleranza immunologica.

Piercing surface clavicole -RIGETTO-