VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Che fine fanno le ferie non godute?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come vengono pagate ferie e Rol?
I ROL, così come le ferie, devono essere concordati col datore di lavoro, che può concederli o meno. A differenza delle ferie però possono essere pagati invece che goduti, secondo quanto previsto dal proprio contratto di riferimento.
Quanto vale 1 ora di Rol?
Per le ore di assenza a titolo di permessi ROL spetta la stessa retribuzione dei periodi in cui il dipendente svolge regolarmente l'attività lavorativa. Prendiamo il caso di un lavoratore cui spetta una retribuzione lorda oraria pari a 8,70 euro.
Perché non ho Rol in busta paga?
Non è obbligatorio indicare in busta paga i giorni di ferie e permessi non goduti, il prospetto che si trova alla fine del cedolino che evidenzia ferie maturate, godute e da godere, così come rol maturati, goduti e da godere, non è un obbligo del datore di lavoro.
Quando ci si licenzia le ferie vengono pagate?
Il pagamento dell'indennità sostitutiva delle ferie non godute è, invece, sempre dovuto in caso di cessazione del rapporto di lavoro. Al lavoratore che si chiede: «Se mi licenzio le ferie mi vengono pagate?» occorre, dunque, rispondere affermativamente.
Quante tasse si pagano sulle ferie non godute?
89-2013) ha invece ribadito che l'indennità per ferie non godute ha natura risarcitoria e non retributiva e reddituale (quindi non imponibile ai sensi dell'art. 6 del TUIR).
Quanto costa un giorno di ferie?
Il valore di un giorno di ferie quindi, si ottiene dividendo retribuzione lorda per il numero di giorni di lavoro mensili. Quindi se la retribuzione lorda mensile è pari a 500 euro e i giorni al mese lavorati sono 15, allora un giorno di ferie vale 33,33 euro (500 : 15).
Cosa paga il datore di lavoro se ti licenzia?
L'importo del ticket licenziamento è fissato in misura pari al 41% del massimale mensile di disoccupazione (il cui importo è comunicato con apposita circolare INPS ogni anno) per ogni 12 mesi di anzianità aziendale del cessato negli ultimi tre anni. Per quest'anno si considera la circolare n. 14 del 3 febbraio 2023.
Quanto vengono pagate ferie godute?
Nella generalità dei casi, le ferie godute sono pagate con la normale retribuzione di fatto (come confermato dal contratto collettivo nazionale Studi professionali, dal Ccnl del settore alimentare) o in atto (come specificato nel Ccnl Turismo- Pubblici esercizi).
Quanto paga il datore di lavoro se ti licenzia?
137/2021 e per il massimale previsto dalla circolare n. 14/2023 (nel 2022 il riferimento era la circolare n. 26/2022), il ticket di licenziamento ammonta a euro 603,11 (41% del massimale mensile di 1.470,99 euro) per ogni anno di servizio del lavoratore cessato, fino ad un massimo di euro 1.809,33.
Chi ha un contratto a tempo indeterminato può essere licenziato?
Il datore di lavoro può licenziare un dipendente a tempo indeterminato solo per una giusta causa, ossia solo in caso di gravi azioni commesse dal lavoratore che non permettano lo svolgersi della normale attività.
Quanti giorni di assenza per essere licenziati?
Motivazioni per cui può tranquillamente scattare il licenziamento per assenza ingiustificata a patto che il datore stesso provi il fatto accaduto, ovvero l'assenza immotivata. Per Legge, superato il termine di 3 giorni, l'assenza dal posto di lavoro può sfociare nel licenziamento.
Come farsi licenziare per non perdere la disoccupazione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanti giorni di lavoro per avere NASpI?
Quali sono i requisiti per accedere alla NASpI requisito contributivo: tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti l'inizio del periodo di disoccupazione; requisito lavorativo: trenta giorni di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti l'inizio della disoccupazione.
Quanto costa la NASpI al datore di lavoro?
L'importo del ticket licenziamento a carico del datore di lavoro, come già accennato, è pari al 41% del massimale mensile dell'indennità di disoccupazione Naspi per ogni anno di anzianità aziendale negli ultimi tre anni, ed è dovuto nella stessa misura sia nei contratti part-time che in quelli full time.
Cosa devo fare per farmi licenziare?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che differenza c'è tra Rol e permessi?
Come vedi, mentre il termine "permesso" può indicare un qualsiasi tipo di permesso lavorativo, retribuito e non, i ROL sono una tipologia specifica di permesso creata con l'intenzione di garantire il riposo ai dipendenti.
Che differenza c'è tra ferie e permessi?
La differenza tra ferie e permessi La prima differenza che dovresti conoscere è che mentre le ferie sono un periodo di astensione dal lavoro obbligatorio, i permessi possono anche non essere richiesti dal lavoratore. Devi porre massima attenzione soprattutto alle ferie e permessi non goduti.
Quanti giorni di ferie si accumulano in un mese?
In totale un lavoratore matura circa 14,4 ore di ferie ogni mese. Diverso è il discorso per i lavoratori con contratto part-time orizzontale. Questi ultimi maturano lo stesso numero di giorni ma possono fruire di meno ore.
Cosa succede ai permessi non usufruiti?
I permessi non fruiti entro il 31 dicembre confluiscono in una sorta di banca dati del lavoratore: da qui, esso potrà attingere le ore di permesso non godute per un periodo massimo di 24 mesi.