Come capire se le scarpe ti vanno piccole?

Domanda di: Sig. Folco De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (53 voti)

Testare la pianta e la punta del piede
Invece la distanza tra la punta del piede e la punta della scarpa, e tra tallone e retro della scarpa, deve essere di circa 1 cm. Per intenderci deve passarci giusto un dito, e se la calzatura entra con difficoltà o troppo comodamente potrebbe non essere della taglia corretta.

Come capire se le scarpe vanno strette?

La scarpa deve essere aderente al piede nel suo punto più largo: per prevenire gli sfregamenti causati dallo scivolamento del piede nella scarpa verifica che non ci siano punti di pressione. Se non riesci a muovere le dita, significa che le scarpe sono troppo strette.

Come capire la taglia giusta scarpe?

Di norma deve esserci circa 1 cm tra la punta del piede nella parte più lunga e la punta della scarpa. Lo stesso vale per lo spazio tra il tallone e il contrafforte: un dito dovrebbe passare tra i due senza alcuno sforzo. Se entra troppo facilmente, la scarpa è grande, in caso contrario, troppo piccola.

Cosa succede se indosso scarpe piccole?

Una cattiva capacità di ammortizzazione della scarpa causa infiammazioni tendinee da micro traumatismo ripetuto.” Per evitare problemi ai piedi e prevenire disturbi diffusi, il consiglio è molto semplice: non indossare scarpe strette ma solo quelle della propria taglia.

Cosa fare se le scarpe ti stanno piccole?

Con le scarpe nuove, se non avete sbagliato misura, il metodo più efficace è quello delle buste d'acqua, sigillate, da inserire nelle scarpe. Poi le mettete nel congelatore per una notte intera: l'acqua, una volta congelata, spingerà all'interno della scarpa in modo da allargarla naturalmente.

Sai misurare il piede per scegliere la scarpa giusta? Te lo spieghiamo noi