Come capire se lo shampoo e aggressivo?

Domanda di: Dr. Dante Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (10 voti)

La sensibilità della pelle si manifesta, infatti, con un cuoio capelluto particolarmente delicato che necessita di scelte accurate per quanto riguarda la cura dei capelli. Inoltre, uno shampoo troppo aggressivo è spesso la causa di cute arrossata, irritata e pruriginosa, a prescindere dalla sensibilità della pelle.

Quali sono gli shampoo aggressivi?

Ammonium lauryl sulfate e Sodium Lauryl Sulfate sono altri detergenti aggressivi che in molti shampoo causano la formazione della schiuma che vediamo spesso negli spot pubblicitari per capelli. L'ideale sarebbe cercare uno shampoo che non contenga questi ingredienti.

Come capire se è un buon shampoo?

In linea di massima, la maggior parte degli shampoo ha un pH acido che non supera il pH 5,5. E secondo gli studi, questo valore è il giusto compromesso tra capelli e cuoio capelluto. I capelli infatti sono acidi, con un pH 3,67, così come il cuoio capelluto che però è caratterizzato da un pH 5,5 meno acido.

Come scegliere shampoo non aggressivo?

Come riconoscerli? Leggendo con attenzione l'INCI ed evitando i prodotti che contengono i tensioattivi più diffusi e aggressivi (ammonium lauryl sulfate, sodium lauryl sulfate o sodium laureth sulfate) e facendo attenzione ai conservati, che possono sensibilizzare la cute reattiva o già stressata.

Qual è il miglior shampoo in assoluto?

I migliori shampoo del 2023
  • Migliore. Olaplex N°4 Bond Maintenance Shampoo. Migliore. 9.5 / 10. 5 / 5.
  • Qualità prezzo. Wella Fusion. Qualità prezzo. 8 / 10. 4.5 / 5.
  • Restivoil Complex. 8.7 / 10. 3.8 / 5.
  • Kérastase Discipline Bain Fluidéaliste. 8.5 / 10. 5 / 5.
  • Garnier Ultra Dolce bambini 2 in 1. 7 / 10. 4.1 / 5.

La vera verità sugli shampoo