VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Perché si brucia lo statore della moto?
Come è possibile? Semplice, si è surriscaldato così tanto e per così tanto tempo che pian piano si sono bruciati gli isolanti degli avvolgimenti di rame trasformandosi in un blocco morto inerte al campo magnetico impartito dal volano magnete.
Perché si rompe il regolatore di tensione?
in pratica il calore è la causa principale di rotture per questo accessorio e un posto ventilato è tutto quello che chiede. Nonostante sia raro che si danneggi, se ti capita di bruciarlo quasi sicuramente c'è un problema di ventilazione e sarà bene trovargli una nuova sistemazione.
Come capire se l'alternatore della moto non funziona?
Sempre con motore a 2000 g/min, l'alternatore funziona bene se è in grado di produrre almeno 13 V. Se la tensione non cambia o diminuisce con l'aumento dei giri del motore, oppure se la produzione non è sufficiente quando si accendono altri impianti, significa che l'alternatore ha qualche problema.
A cosa serve lo statore?
Nel caso di una macchina motrice a fluido ad azione, lo statore sere per permettere che al suo interno avvenga tutta l'espansione. Nel caso delle macchine elettriche, troviamo il nostro statore nel circuito magnetico proprio insieme al rotore, e stavolta è formato da avvolgimenti indotti o induttori.
Dove si trova lo statore?
Lo statore è di solito inserito nell'albero motore del mezzo di trasporto a due ruote, questo perché si deve essere sicuri che la corrente che viene così creata, sia sempre efficiente e non venga interrotta.
Come pulire lo statore?
Vai con la benzina; la nafta, o gasolio che dir si voglia, è troppo oleosa, a meno che dopo aver usato la nafta non lo ripassi con la benzina. Il tutto, dopo il lavaggio, va accuratamente "soffiato" con l'aria compressa. Grazie! Appassionati di bricolage non scoraggiatevi!
Cosa c'è nello statore?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come è fatto lo statore di un alternatore?
L'alternatore è costituito da due parti: una fissa, chiamata statore, e una mobile, il rotore che è collegato al volano del motore attraverso una cinghia. Lo statore ha la forma di un cilindro cavo al cui interno è posizionato il rotore, solitamente a forma di stella.
Cos'è lo statore alternatore?
È formato da due componenti principali: lo statore e il rotore. Lo statore è un dispositivo a forma di cilindro cavo al cui interno ruota il rotore. Quando il motore è in funzione, mette in movimento il rotore tramite una cinghia che, ruotando, crea un campo elettromagnetico.
Come controllare statore scooter?
Per fare questo bisogna selezionare sul tester la tensione in continua, mettere i puntali sui morsetti della batteria. A moto spenta vedrete una tensione di 12,3 – 12,8 volt, se la batteria è abbastanza carica una volta acceso il motore questa tensione dovrebbe salire su valori superiori a 13 volt.
Quando sostituire il regolatore di pressione?
Quando devo sostituire il regolatore di pressione del gas e i tubi flessibili ad alta pressione? Secondo le istruzioni di lavoro G 607 DVGW, i dispositivi di regolazione della pressione e i tubi flessibili devono essere sostituiti non oltre i dieci anni dalla data di produzione.
Quanto costa cambiare il regolatore di tensione?
Regolatore di tensione: quanto costa questo prodotto? Il prezzo dei ricambi auto della categoria Regolatore di tensione varia da 5 a 143 €, a seconda del tipo di veicolo, del produttore e delle specifiche del prodotto.
Come capire se la centralina della moto è bruciata?
La moto gira male, strappa tende a spegnersi e ingolfarsi, scoppietta e starnutisce, non risponde alle aperture rapide del gas, in quota fatica a salire di giri.
Perché la moto mi brucia le candele?
La prima situazione si deve a una temperatura eccessiva di esercizio che tende a usurare la parte esterna fino al filetto della candela, mentre se “bagnata” le cause possono essere una miscela grassa nei motori a 2 tempi o fasce dei pistoni rovinate se la moto è a 4 tempi che fanno passare l'olio all'interno della ...
A cosa serve il volano della moto?
Il volano è una componente meccanica della moto. Si presenta a forma di ruota o a volte anche di un disco. Generalmente è sagomato ed è fatto di acciaio pesante. Il suo obiettivo è quello di impedire che si verifichino eccessi di energia meccanica.
Che corrente esce dallo statore?
Lo statore genera corrente alternata, quindi i 3 cavi sono uguali.
Quanti fili escono dallo statore?
comunque di seguito c'è la foto della bobina con i vari punti di contatto, e dallo statore escono 2 fili, uno che viene diretto dal condensatore e un altro che viene da una bobina. Lo statore nel tuo caso è formato da due bobine un condensatore e le puntine.
A cosa serve il regolatore di tensione su una moto?
In sostanza, il regolatore di tensione, regola e trasforma la corrente alternata proveniente dalla bobina (derivante dal movimento meccanico del motore) in corrente continua utile e necessaria per ricaricare la batteria delle moto, far funzionare i fanali, le frecce, il clacson e tutto ciò che è elettrico.