Come capire se si ha bisogno del bite?

Domanda di: Ing. Danuta Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (58 voti)

10 sintomi del bruxismo
  1. Pesantezza, intorpidimento alla mandibola.
  2. Dolori e/o rumori all'articolazione temporomandibolare (alla mascella) e/o davanti all'orecchio.
  3. Dolore durante la masticazione.
  4. Mal di testa ricorrente, spesso al risveglio.
  5. Dolore alle orecchie o sensazione di avere le orecchie tappate.

Cosa succede se non si mette il bite?

Cosa succede se non metto il bite? Se trascurato il BRUXISMO può portare, oltre che ad evidente usura dei denti con perdita della loro altezza, anche ad un sovraccarico della ATM e dei muscoli coinvolti nella masticazione, con l'insorgenza di una disfunzione con sintomi e conseguenze sopradescritte.

Come capire se Digrigno denti?

I principali sintomi del bruxismo possono essere quindi sintetizzati nel seguente elenco:
  1. Intenso dolore a livello mandibolare.
  2. Indolenzimento dei muscoli masticatori.
  3. Aumento di sensibilità dei denti dovuto alla perdita dello strato di smalto.
  4. Lesioni a uno o più denti.
  5. Secchezza delle fauci.

Quante ore al giorno si tiene il bite?

Quante ore si deve indossare un bite al giorno ? Generalmente la notte; qualche volta anche 2-4 ore di giorno. Esistono pochi casi particolari in cui andrà portato durante tutte le 24 ore, esclusi i pasti.

Quanti anni dura bite?

Dipende dal tipo di bite. I bite ortodontici vengono generalmente sostituiti ogni settimana o ogni due settimane, i bite di contenzione ogni 6 o 9 mesi. Per quanto riguarda i bite per il bruxismo, durano solitamente circa 2 o 3 anni, mentre le mascherine sbiancanti vengono utilizzate per tutto il tempo del trattamento.

Bite o non Bite? Dr. Martino risponde!