Come capire se si ha bisogno di andare in terapia?

Domanda di: Ing. Genziana Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (62 voti)

  1. Quando è il momento di contattare uno psicologo.
  2. Problemi familiari.
  3. Lutto o perdita.
  4. Stanchezza e affaticamento fisico.
  5. Rabbia e irritabilità
  6. Chiarezza mentale.
  7. Crisi di coppia.
  8. Difficoltà nelle relazioni e ritiro sociale.

Come faccio a sapere se ho bisogno di uno psicologo?

Andare dallo psicologo può essere necessario nel caso in cui non si riesce a stabilire relazioni serene con gli altri (ed è qualcosa che accade spesso); quando nonostante l'impegno e la volontà di cambiare, si continua a soffrire, quando si avverte un senso di rabbia, tristezza o apatia, ma non solo.

Come capire se è il caso di andare da uno psichiatra?

Quali sono i segni che una persona dovrebbe vedere uno psichiatra...
  1. Incapacità di controllare le emozioni. ...
  2. Cambiamenti nei ritmi del sonno. ...
  3. Uso di sostanze. ...
  4. Cambiamenti nelle prestazioni a scuola o al lavoro. ...
  5. Ritiro dalle situazioni sociali. ...
  6. Malattie fisiche inspiegabili. ...
  7. Ansia, preoccupazione o tristezza eccessive.

Quando iniziare una terapia?

A volte è indicato iniziare una psicoterapia “quando”, per i sintomi fisici prima accennati (insonnia, attacchi di panico, ansia…), si fa ricorso in prima battuta all'aiuto dello psichiatra che può fornire un sostegno farmacologico ai sintomi presentati.

Cosa chiede lo psicologo la prima volta?

Durante il primo incontro lo psicologo ti chiederà la ragione per cui hai sentito il bisogno di cercare aiuto e farà altre domande per avere una visione più chiara possibile del tuo vissuto. Ricordati che lo psicologo non è lì per giudicare, ma per ascoltarti e accoglierti.

Andare dallo psicologo: quando iniziare una terapia?