Come capire se si ha il disturbo dell'attenzione?

Domanda di: Prisca Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (5 voti)

Sintomi e diagnosi
  1. hanno difficoltà a completare qualsiasi attività che richieda concentrazione.
  2. sembrano non ascoltare nulla di quanto gli viene detto.
  3. sono eccessivamente vivaci, corrono o si arrampicano, saltano sulle sedie.
  4. si distraggono molto facilmente.

Chi può diagnosticare il deficit dell'attenzione?

La competenza diagnostica è dello psichiatra. Lo psicologo può effettuare tutta la valutazione con la supervisione dello psichiatra che grazie alla sua esperienza con le patologie mentali può distinguere l'ADHD dagli altri disturbi e fare anche una corretta diagnosi differenziale.

Quali sono i principali disturbi dell'attenzione?

Deficit dell'attenzione, i sintomi principali
  • impulsività
  • disorganizzazione e difficoltà a definire priorità
  • deficit nella gestione del tempo.
  • difficoltà a focalizzarsi su un compito.
  • difficoltà a portare a termine più compiti contemporaneamente.
  • irrequietezza e agitazione motoria.
  • difficoltà di programmazione di attività

Come si fa il test ADHD?

Diagnosi Adhd: test

Secondo il DSM V per elaborare una diagnosi di Adhd occorre verificare la presenza di specifici sintomi attraverso test come la Bia, questionari e scale di valutazione che indagano non solo la qualità dei sintomi, ma anche la loro intensità.

Come si cura il deficit di attenzione?

Sebbene non esista una cura per l'ADHD, questa può essere gestita in giovane età con un supporto educativo appropriato, l'affiancamento alla famiglia e quando necessario la psicoterapia (terapia cognitivo comportamentale) e/o farmaci.

ADHD - Disturbo da Deficit di Attenzione-Iperattività