Come capire se si ha il neuroma di Morton?

Domanda di: Prisca De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (14 voti)

Il neuroma di Morton si manifesta con dolore urente o lancinante sull'avampiede e tra le dita dei piedi, accompagnato da formicolio e intorpidimento. Camminando, i pazienti spesso avvertono la presenza di un corpo estraneo nella scarpa.

Come si scopre il neuroma di Morton?

La Diagnosi

Clinicamente il neuroma di Morton viene rilevato dalla presenza di intenso dolore alla palpazione dello spazio intermetatarsale interessato dalla neoformazione.

Come si diagnostica il morbo di Morton?

Il neuroma di Morton viene diagnosticato nell'ambito di una visita specialistica cui possono fare seguito una radiografia eseguita in carico, cioè con il paziente in piedi e una risonanza magnetica che può essere utile non tanto per diagnosticare il neuroma di Morton quanto per escludere la presenza di altre patologie.

Dove fa male il neuroma di Morton?

Il Neuroma di Morton è una patologia del piede abbastanza diffusa. In particolare si tratta di una metatarsalgia: un dolore di natura infiammatoria all'altezza dei metatarsi che si trovano nella parte anteriore del piede.

Perché si forma il neuroma di Morton?

Il Neuroma di Morton si sviluppa in seguito a microtraumi compressivi che, nel tempo, portano alla formazione di tessuto fibroso all'interno del nervo e quindi ne aumentano le dimensioni. Passando fra le teste dei metatarsi il nervo, così ispessito, viene compresso e da qui la sintomatologia.

Neuroma di Morton cosa è, come si cura