Come capire se un cerchio è omologato?

Domanda di: Artemide Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (35 voti)

DOMANDE FREQUENTI. – Come si capisce se un cerchio è omologato NAD? – Il cerchio deve riportare il numero di omologazione NAD visibile anche a pneumatico installato e deve avere in dotazione il Certificato di Conformità COC.

Come si capisce se i cerchi sono omologati?

Sul fianco del cerchio deve essere sempre presente il numero di omologazione, che sia ECE o NAD. Tale numero poi deve risultare ben visibile anche quando la ruota è installata sul veicolo.

Cosa succede se non ho i cerchi omologati?

Per chi circola con pneumatici non omologati, in base al combinato disposto degli articoli 72 e 77 del Codice della strada, è prevista una multa da 80 a 318 euro, oltre al sequestro del componente o dell'intero veicolo.

Come faccio a sapere se un cerchio va bene per la mia auto?

Per verificare che i cerchi acquistati sono realmente corretti esiste una tabella per le misure dei cerchi auto: la cosiddetta tabella d'equivalenza che mette in rapporto la larghezza del cerchio (misurata in pollici) e la larghezza del battistrada (misurata in mm).

Come omologare cerchi non a libretto?

Per l'aggiornamento bisogna presentare domanda presso l'Ufficio della Motorizzazione civile della provincia in cui ha sede l'officina che ha svolto il montaggio delle ruote. Al modulo scaricabile dal sito www.ilportaledellautomobilista.it vanno allegati: le ricevute di due versamenti: 25,00 euro + 16,00 euro.

7/2022 - Aggiornamento decreto sistemi ruota #NAD e misure alternative pneumatici. NIENTE #COLLAUDO