Domanda di: Ing. Felicia Mariani | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.3/5
(2 voti)
Teorema:Un poligono è circoscrivibile ad una circonferenza se e solo se le bisettrici dei suoi angoli interni passano tutte per uno stesso punto, e se ciò accade, questo punto coincide con il centro della circonferenza inscritta nel poligono.
Quali sono i poligoni inscrivibili e circoscrivibili?
Un poligono si dice inscritto in una circonferenza quando i suoi vertici stanno sulla circonferenza data. In questo caso la circonferenza si dice circoscritta al poligono. Un poligono si dice circoscritto a una circonferenza quando i suoi lati sono tangenti alla circonferenza data.
Un poligono è circoscritto quando tutti i suoi lati sono tangenti alla circonferenza. In tal caso, diremo che la circonferenza è inscritta al poligono. Il centro di un poligono circoscritto a una circonferenza è detto incentro. Infine, si definisce apotema il raggio della circonferenza inscritta.
Un triangolo si può sempre inscrivere e circoscrivere a una circonferenza. 5. Un quadrilatero può essere circoscritto a una circonferenza se la somma dei lati opposti uguale.
Quale poligono non è circoscrivibile a una circonferenza? Non sono quadrilateri circoscrivibili: il rettangolo mentre parallelogramma, trapezio rettangolo e isoscele sono circoscrivibili solo se la somma dei lati opposti è congruente.