Come certificare camino a legna?

Domanda di: Ing. Maika Damico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (60 voti)

Dovete far eseguire la manutenzione e la pulizia della canna fumaria di stufe e camini da uno spazzacamino con una licenza regolare che vi rilascerà un certificato di conformità. Ciò vi permette di essere tutelati nel caso di un incendio della canna fumaria.

Come certificare un camino a legna?

La Dichiarazione di Conformità del Camino deve contenere: 〉 Dichiarazione di conformità CE; 〉 Istruzioni di Montaggio dei materiali che compongono il camino o sistema intubato; 〉 Le distanze di sicurezza da materiali combustibili.

Chi può certificare un camino?

Tale Dichiarazione può essere resa da un professionista iscritto all'albo professionale per le specifiche competenze richieste. Il professionista deve inoltre avere esercitato la professione per almeno cinque anni nel settore impiantistico di riferimento.

Quanto costa mettere a norma un camino a legna?

Costi di installazione

Nel caso dei normali termocamini a legna o a pellet può variare dai 500 ai 2.000 Euro. Nel caso dei termocamini Vulcano dai 500 ai 1.000 Euro. Il costo della canna fumaria a seconda della sua lunghezza e complessità può variare dai 100 ai 1.000 Euro.

Quanto costa certificare un camino?

Si tratta di un documento obbligatorio, quando si installa un nuovo impianto, e può essere rilasciato solo da un tecnico abilitato. Il prezzo medio per ottenere la certificazione è di 135€.

STUFE e caminetti a 4 STELLE: come funziona la NUOVA CERTIFICAZIONE? - #110