Come chiamare un cameriere galateo?

Domanda di: Samuel Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (71 voti)

Per chiamare un cameriere è sufficiente un cenno della testa o dellamano; evita inmodo assoluto di schioccare le dita o chiamare a voce alta, magari con termini come: capo, ehi, ascolta...! Dal tavolo ci si alza ilmeno possibile. La sedia va tenuta vicino al tavolo e non si accavallano le gambe.

Come si può chiamare il cameriere?

[lavoratore addetto al servizio e a mansioni domestiche in esercizi pubblici, alberghi o abitazioni private] ≈ (lett.) camerista, domestico, (disus.) servitore, (spreg.) servo, (non com.)

Come si chiamano i camerieri di sala?

In realtà il Cameriere di sala, anche chiamato Commis di sala, svolge un lavoro di alta responsabilità nell'ambito della ristorazione.

Quando si ringrazia il cameriere?

Il galateo classico, a tal proposito, consiglia di non ringraziare mai chi sta svolgendo il proprio lavoro, ma soltanto chi sta offrendo un servizio aggiuntivo. In base a questa direttiva, non si dovrebbero ringraziare ad esempio: Un cameriere che sostituisce un piatto in tavola.

Perché non si passa il piatto al cameriere?

Inoltre grazie al post scopriamo che secondo i camerieri professionisti, passare il piatto rimane un gesto di gentilezza, ma solo una difficoltà aggiuntiva nello svolgere il proprio lavoro, costretti così a impilare piatti sporchi con posate non sistemate correttamente.

5 buoni consigli per un buon servizio professionale