Come chiudere le fughe degli autobloccanti?

Domanda di: Zaccaria Conti  |  Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (60 voti)

Sabbia polimera per fughe di pavimentazione esterna in autobloccante o porfido. Sigilla è una miscela unica di leganti polimeri e sabbia calibrata, con applicazione similare alla sabbia normale, da mettere solo sulle fughe e non lasciata sul pavimento.

Come sigillare le fughe degli autobloccanti?

La Sabbia Polimerica è una miscela unica di leganti polimeri e di sabbia tarata, di colore grigio e beige. La Sabbia Polimerica, al contatto con l'acqua, diventa molto solida e blocca le fughe tra i masselli, mantenendo la pavimentazione fissa in loco.

Come chiudere fughe pavimento esterno?

Tra i sistemi per la fugatura dei pavimenti per esterni in porfido e pietra introdotti sul mercato negli ultimi anni va sicuramente menzionata la resina poliuretanica. La resina poliuretanica è una miscela liquida di polimeri poliuretanici che offre una stabilità permanente alla pavimentazione esterna.

Cosa mettere tra gli autobloccanti?

Lo strato di allettamento per l'autobloccante: la risetta

Si può utilizzare in alternativa alla sabbia e noi lo consigliamo perchè la risetta garantisce un maggior drenaggio e quindi un minor ristagno di umidità in superficie. La risetta va stesa per circa 4/5 centimetri.

Come fare Fondo per autobloccanti?

Nel caso di autobloccanti, betonelle o lastre d'impasto cementizio, si opta per uno strato più spesso (sui 20 cm) di materiale misto granulare per il sottofondo, dopo di che si stende uno strato di geotessuto per distribuire i carichi in maniera ottimale e per separare i vari tipi di materiale.

COME RINNOVARE LE FUGHE