Come compilare il modulo di dimissioni volontarie?

Domanda di: Giacinto Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (8 voti)

Il modulo telematico dovrà essere compilato inserendo i dati identificativi del lavoratore, quelli del datore di lavoro, i dati relativi al rapporto di lavoro, specificando se il lavoro è antecedente o successivo al 2008 e le informazioni relative alla data di decorrenza delle dimissioni online.

Come si presentano le dimissioni volontarie?

A seguito delle riforme introdotte con il "Jobs Act", a partire dal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro dovranno essere effettuate in modalità esclusivamente telematiche.

Come dare le dimissioni in modo corretto?

  1. Organizza un incontro di persona. ...
  2. Prova a spiegare le motivazioni per cui stai lasciando il lavoro. ...
  3. Dai un preavviso. ...
  4. Chiarisci la tua disponibilità ad aiutare durante la transizione. ...
  5. Presenta una lettera ufficiale di dimissioni. ...
  6. Ringrazia l'azienda e il tuo capo per l'opportunità ...
  7. Offri un feedback utile e significativo.

Quando compilare dimissioni online?

Qual è la data di decorrenza da indicare nella compilazione del modello telematico? La data di decorrenza delle dimissioni è quella a partire dalla quale, decorso il periodo di preavviso, il rapporto di lavoro cessa. Pertanto la data da indicare sarà quella del giorno successivo all'ultimo giorno di lavoro.

Come dare le dimissioni online da soli?

La procedura online per dare le dimissioni

Infatti, per licenziarsi oggi basta semplicemente connettersi al portale www.cliclavoro.gov.it e accedere alla propria area riservata utilizzando lo SPID o la CIE: il PIN metà da ricevere a casa tramite lettera e metà tramite SMS dell'Inps, dunque, non è più valido.

DIMISSIONI VOLONTARIE TUTORIAL