Come comportarsi in caso di bullismo a scuola?

Domanda di: Mercedes Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (68 voti)

Come difendersi dal bullismo a scuola
  1. non cogliere le provocazioni del bullo.
  2. esercitare l'assertività
  3. non colpevolizzare sé stessi per l'aggressione di un bullo.
  4. chiedere aiuto a insegnanti e genitori.
  5. presentare una denuncia per bullismo a scuola, quando possibile.

Cosa fare in caso di atti di bullismo a scuola?

Contro il bullismo, ribadisce Telefono Azzurro, si dovrebbero attivare scuola e famiglia insieme: è importante dunque comunicare con i genitori per mettere in atto un intervento condiviso e coerente. Se vi accorgete dunque di atti di bullismo, convocate le famiglie degli interessati.

Come si può aiutare chi subisce atti di bullismo?

«Quello che si può fare è parlare direttamente con il bambino, poi con i genitori del bullo, ma con un atteggiamento collaborativo, e solo dopo andare a parlare con gli insegnanti e, nel caso in cui non fosse sufficiente, andare fino dal dirigente scolastico.

Come denunciare atti di bullismo a scuola?

Puoi rivolgerti al numero verde 114, dedicato all'emergenza infanzia oppure contattare delle associazioni: L'Associazione contro il bullismo scolastico, ACBS, è stata fondata da un ragazzo vittima di bullismo proprio per aiutare gli studenti come lui durante il percorso scolastico.

Cosa fare se tuo figlio viene Bullizzato a scuola?

La soluzione può essere prima quella di cercare aiuto di uno psicologo o uno psicoterapeuta esperto e poi quella di rivolgersi alla Polizia se gli atti di bullismo e le aggressioni diventano più gravi e allarmanti, degenerando in episodi di violenza, o istigando al suicidio.

Cosa fare in caso di bullismo | avv. Angelo Greco