VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Come risalire alle tasse universitarie pagate?
Puoi verificare lo stato dei pagamenti delle tasse universitarie collegandoti alla tua area riservata, nella sezione Segreteria > Pagamenti, oppure sempre nell'area riservata in Home > Status studente.
Dove trovo le ricevute dei pagamenti effettuati con PagoPA?
Dove trovo la ricevuta del mio pagamento? Se il pagamento è andato a buon fine, pagoPA ti invia un'e-mail che ti conferma l'esito positivo della transazione.
Quando è aperta la segreteria Unina?
Gli Sportelli dell'Ufficio (presso la sede di Fuorigrotta in Piazzale Tecchio 80 piano terra e presso la sede di San Giovanni a Teduccio in Corso Protopisani 70 modulo C) sono aperti al pubblico secondo i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00, il martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30.
Quando chiude segreteria Federico II?
La Segreteria Studenti è aperta al pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00; il Martedì e il Giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30.
Quanto costa la rinuncia agli studi alla Federico II?
Una volta presentata la rinuncia agli studi che altro devo fare? Nulla.
Come entrare in Segrepass unina?
Segrepass è raggiungibile direttamente al seguente URL: www.segrepass.unina.it La pagina di accoglienza del servizio consente di accedere a Segrepass e può presentarsi in due forme diverse: per utenti nuovi o per utenti studenti.
Come modificare i dati su Segrepass?
Se l'errore sta nella email personale indicata, basta usare la funzione di modifica dell'indirizzo email (manuale, paragrafo “Menu principale di Segrepass”, voce “Profilo Utente - Modifica Indirizzo E-Mail”).
Come recuperare la password di Segrepass?
per recuperare il Pin devi necessariamente recarti alla tua Segreteria Studenti con un documento di riconoscimento.
Qual è il nome utente unina?
Studenti Nel caso degli studenti dell'Ateneo, nel campo “Nome utente” potrà essere inserito l'identificativo di posta elettronica Unina (identificativo@studenti.unina.it, cioè solo ciò che precede il simbolo @) oppure la matricola oppure ancora il codice fiscale (scritto indifferentemente in maiuscolo o in minuscolo ...
Come avere l'Email unina?
Per poter utilizzare la posta è necessario connettersi al sito citato ove, attraverso il link "Attiva", si procede alla abilitazione del servizio. Allo scopo è necessario inserire il proprio codice fiscale ed il codice PIN associato alla carta studenti ed indi premere sul tasto "Login".
Come mandare mail unina?
La casella PEC istituzionale di Ateneo è ateneo@pec.unina.it.
Quanto costa un anno alla Federico II?
Contributo: 1.838,65 €; Totale: 2.117 € Oltre il contributo annuale unico di cui sopra, per l'iscrizione ai corsi di specializzazione è necessario pagare anche la tassa regionale per il diritto allo studio dell'importo di 160 €.
Quando si decade dall'università Federico II?
a. 2000/2001 la decadenza intercorre dopo otto anni accademici consecutivi senza aver sostenuto esami di profitto con esito positivo.
Perché l'Università di Napoli si chiama Federico II?
L'Università degli Studi di Napoli Federico II È dal 1992 che l'Università di Napoli è stata intitolata a Federico II, a sottolineare le sue antichissime origini, risalenti al 5 giugno 1224, quando l'imperatore svevo, nonché re di Sicilia, da Siracusa emanò l'editto istitutivo.
Come passare da una facoltà all'altra unina?
Deve presentare, presso gli sportelli dell'Ufficio di Segreteria, una richiesta di trasferimento. Tale richiesta va fatta, dal 1° Settembre al 31 Ottobre, su un modulo prestampato scaricabile dal sito di Ateneo www.unina.it nella sezione “Modulistica”. Sul modello va applicata una marca da bollo del valore vigente.
Dove vedere orari lezioni unina?
http://easyacademy.unina.it Per consultare gli orari, è possibile entrare nella sezione "Vai all'agenda web per studenti e docenti". Da lì, selezionare "Orario delle lezioni", ed accedere a "Ricerca l'orario delle lezioni per corso di laurea".
Quanti studenti unina?
163 corsi di laurea, 2862 docenti, 93.280 iscritti. Numeri da capogiro per la Federico II, fiore all'occhiello della cultura partenopea e non solo.
Come si fa a capire se un bollettino è stato pagato?
Cliccando sul codice dell'ufficio postale, puoi visualizzare in una popup i dettagli dell'ufficio postale dove è stato pagato il bollettino. Cliccando sull'icona del bollettino, invece, puoi visualizzare in una popup l'immagine del bollettino pagato.
Cosa fare se pagoPA non funziona?
Contatta l'assistenza di pagoPA se hai provato ad effettuare un pagamento dal sito del tuo Ente Creditore e non è andato a buon fine. Per problemi tecnici nell'utilizzo di uno specifico canale, come ad esempio la tua app di pagamenti, puoi invece rivolgerti all'assistenza del canale stesso.
Cosa succede se non pago un pagoPA?
L'Ente creditore potrebbe attualizzare l'importo dovuto (con maggiorazioni, sanzioni, interessi), o impedire il pagamento dopo la scadenza oppure mantenere inalterato l'importo originario; è utile chiedere all'EC come intende procedere.