Come conteggiare le pertinenze?

Domanda di: Laerte Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2023
Valutazione: 4.3/5 (42 voti)

Nel calcolo normalmente devono essere considerate anche le pertinenze. Ad esempio, in un edificio in condominio con 4 unità abitative e 4 pertinenze, il calcolo della spesa massima ammissibile è fatto moltiplicando per 8.

Come si calcolano le pertinenze?

la superficie delle pertinenze esclusive di ornamento e delle aree scoperte calcolata nella misura:
  1. del 10%, fino al limite costituito dalla somma della superficie dei vani principali e dei vani accessori diretti. ...
  2. del 2% per le superfici eccedenti il limite sopra indicato.

Come si contano le pertinenze nel superbonus?

Nella risposta all'interpello numero 806 del 13 dicembre 2021, l'Agenzia delle Entrate chiarisce che le pertinenze rientrano nel calcolo dei limiti di spesa ma non concorrono alla determinazione del tetto massimo della detrazione se sono accatastate autonomamente e situate in un edificio separato e diverso da quello ...

Quante pertinenze per unità immobiliare?

La regola base è che si possono conteggiare un massimo di tre pertinenze per la abitazione principale. Le pertinenze devono però essere necessariamente accatastate in una delle seguenti categorie: C2 (magazzini e locali di deposito come cantine e solai); C6 (stalle e scuderie, garage);

Cosa sono le pertinenze dell'unità immobiliare?

Dal punto di vista urbanistico, quindi, le pertinenze sono tutti i beni immobiliari accessori per i quali è stato stabilito dal proprietario un vincolo pertinenziale durevole con l'abitazione principale, rispetto alla quale le pertinenze risultano funzionali.

🏠 LE PERTINENZE - ⌛️DIRITTO PRIVATO IN 3 MINUTI⏳ #diritto #lezioni #privato