VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Cosa sono le pertinenze esempi?
Si considerano pertinenze dell'abitazione principale gli immobili rientranti nelle seguenti categorie catastali: C/2, magazzini e locali di deposito, cantine, soffitti, solai; C/6, stalle, scuderie, rimesse, posti auto, autorimesse (senza fine di lucro); C/7, tettoie chiuse o aperte.
Che cosa sono le pertinenze esempio?
Esempi di pertinenza: Un garage può essere pertinenza di un immobile; Cantine, soffitte, solai (cat. C/2), stalle, posto auto, autorimesse senza fini di lucro (cat.
Quante pertinenze sono esenti dall Imu?
Quante pertinenze per non pagare l'Imu? È prevista l'esenzione Imu (o aliquota ridotta e detrazione), oltre che per l'unità abitativa principale, anche per le rispettive pertinenze, entro il limite massimo di tre e ha patto che ognuna appartenga a una categoria catastale diversa (una C/2, una C/6 e una C/7).
Quante pertinenze può avere una seconda casa?
Il contribuente, in sostanza, può considerare come pertinenza di un'unità immobiliare (e quindi dell'abitazione principale e applicare lo 0.4 per mille) fino ad un massimo di tre unità, ma ciascuna con categoria catastale diversa.
Quali pertinenze pagano IMU?
L'IMU non si paga sulla prima casa e sulle relative pertinenze, a meno che si tratti di un'abitazione di lusso. Si paga invece per tutti gli altri immobili: per le seconde case, per i negozi, i terreni, i capannoni e tutti gli altri immobili commerciali.
Quando C2 non è pertinenza?
Le tre pertinenze devono appartenere a categorie catastali diverse. Ciò significa che non si possono considerare come pertinenze dell'abitazione principale una cantina e un solaio, entrambe C2.
Quante pertinenze ai fini superbonus?
Superbonus, pertinenze nel calcolo delle unità immobiliari - 2 abitazioni A/3 (abitazione di tipo economico); - 2 unità pertinenziali di categoria catastale C/6 (stalle scuderie, rimesse autorimesse); - 3 unità pertinenziali C/2 (magazzini e locali di deposito).
Cosa sono le pertinenze accessorie?
Quando si decide di vendere casa, oltre all'abitazione, spesso vengono messi in vendita anche una serie di beni annessi, come cantine, garage o piccoli capanni. Si tratta delle cosiddette pertinenze, ovvero “accessori” che fanno sempre parte dell'immobile e ne aumentano il valore e la vivibilità.
Quanto valgono le pertinenze?
Per le pertinenze esclusive accessorie, infine, il calcolo prevede valori diversi a seconda soprattutto dell'ubicazione dell'immobile, ma in linea di massima le quote percentuali da usare sono: 25% cantina. 40-80% box. 25-50% posto auto coperto/scoperto.
Quali sono le pertinenze della prima casa?
Le pertinenze della "prima casa" Si tratta, più precisamente, di cantine, magazzini e locali di deposito (compresi nella categoria catastale C/2), rimesse, autorimesse, stalle, scuderie (comprese nella categoria catastale C/6) e tettoie chiuse o aperte (comprese nella categoria catastale C/7).
Come vengono calcolati i balconi?
I balconi e i terrazzi si misurano fino al contorno esterno; i giardini o le aree scoperte di uso esclusivo dell'appartamento si misurano invece fino al confine della proprietà. Se questa è delimitata da un muro di confine in comunione, si misurano fino alla sua mezzeria.
Quando un garage non è pertinenza?
Il box auto, per essere considerato pertinenza, non deve essere distante più di un chilometro e 300 metri dall'abitazione. Questa è la risposta dell'Agenzia delle Entrate a un interpello (interpello n. 33 del 19 gennaio).
Quando decade la pertinenza?
Di fatto il vincolo pertinenziale stabile e duraturo decade nel momento in cui il venditore, esercitando una facoltà che è espressamente riconosciuta al proprietario dall'articolo 818 cc, vende il box separatamente dall'abitazione principale.
Quanti garage pertinenziali si possono avere?
Il contribuente non ha limitazioni sul numero dei box, o posti auto, che intende acquistare e rendere pertinenziali.
Quando il garage è di pertinenza?
Per dirla con le parole del Codice civile, secondo l'articolo 817, “sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa. La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima”.
Cosa vuol dire pertinenza autonomamente accatastata?
Nel condominio, invece, se autonomamente accatastate, le pertinenze assumono rilevanza fiscale autonoma, nel senso che costituiscono singole unità immobiliari da conteggiare ai fini del computo dei massimali di spesa per gli interventi sulle parti comuni condominiali.
Quale categoria catastale paga più IMU?
L'IMU per l'abitazione principale non è dovuta. Sono assoggettate all'imposta esclusivamente le abitazioni classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (c.d. di lusso).
Come si fa a rendere pertinenziale un garage?
Il vincolo di pertinenza di un immobile deve essere trascritto sui registri immobiliari. Quindi per far diventare il box di pertinenza dell'appartamento di sua suocera è necessario un atto notarile. Una volta iscritto il vincolo nessuno dei proprietari sarà più tenuto a versare l'Imu.
Quando un giardino e pertinenza?
Il giardino di cui lei parla è tecnicamente una pertinenza. Invero, ai sensi dell'art. 817 c.c. sono pertinenze le cose destinate in modo durevole al servizio o all'ornamento di un'altra, e tale è, pacificamente, il giardino di una abitazione.
Come vendere una pertinenza?
Innanzitutto, se vuoi vendere una pertinenza, ricordati che non è sempre necessario ricorrere ad un atto notarile. Secondo ciò che ha stabilito l'articolo 29 del DDL Concorrenza, il passaggio di proprietà di beni immobili che non sono ad uso abitativo può essere semplificato.